Consapevolezza in sala d'attesa
- Dott.ssa Loredana Vistarini
- 24 mar
- Tempo di lettura: 2 min

A tutti sarà capitato di essere in sala d’attesa alle poste o dal dottore, in attesa del proprio turno… Certo, ci sono sempre le riviste o facebook o instagram che… per ingannare il tempo…
Ma perché vogliamo proprio ingannarlo questo raro e prezioso tempo a nostra disposizione!? E se scegliessimo di usarlo per il nostro bene?
Allora, ho inventato una piccola pratica, che mi fa piacere regalarvi e che ho chiamato: consapevolezza in sala d’attesa.
Inizia portando la tua attenzione alle gambe. Nota se sono accavallate o divaricate, senti l’appoggio delle piante dei piedi sul pavimento. E poi ingloba nel tuo sentire entrambe le gambe dal piede alla coscia….resta qualche secondo in connessione con esse.
poi sposta la tua attenzione a tutto il tronco: dai glutei ben posizionati sulla sedia, risalendo lungo tutta la colonna vertebrale..apri la tua consapevolezza a tutto il tronco, permettendoti di sentire quello che c’è da sentire. Non metterti a caccia di sensazioni, renditi solamente disponibile ad incontrare le percezioni sensoriali, se ce ne sono
Quando sei arrivato al collo, sposta la tua attenzione alle braccia, sentendo contemporaneamente braccio sx e braccio dx, dalla mano alla spalla…com’è portare la consapevolezza a queste parti del corpo? Anche qui, stai qualche momento ….
Infine, abbraccia con la consapevolezza, tutta la testa, sentendo, se è possibile, anche quelle micro sensazioni che talvolta ti sfuggono perché sei distratto da altro….
Ora per finire, in questo spazio di ascolto, accogli tutto il corpo, notando le sensazioni che arrivano, notando il disagio e notando le aree dove c’è un'assenza di sensazioni…. prendendoti il tempo per essere aperto a ciò che si manifesta….
Questo esercizio avrà preso a dir tanto 2 o 3 minuti, ma è un prezioso escamotage per allenare la nostra capacità propriocettiva (cioè per imparare ad entrare in connessione col corpo) e ormai tutti sappiamo che questo, ci è di molto aiuto per identificare i segnali del corpo, nella malattia e nella gestione delle emozioni!
Comments