top of page

La Mindfulness Individuale

Image by Andrew Small

I corsi di mindfulness in modalità individuale sono pensati per chi desidera avvicinarsi a questa pratica ma, per motivi personali, non può o non vuole partecipare a corsi di gruppo. Per questi casi, il Centro offre la possibilità di seguire un percorso personalizzato attraverso il Protocollo Individuale Mindfulness (PIM).

Protocollo Individuale Mindfulness (PIM)

Il PIM è un programma individuale ideato dalla dott.ssa Loredana Vistarini,

che racchiude oltre 20 anni di esperienza come Insegnante Mindfulness Certificata

e 15 anni come formatrice di nuovi istruttori. Questo percorso è stato sviluppato

per rispondere alle esigenze emerse nel tempo nei programmi di gruppo,

unendo la profondità del programma MBSR alla flessibilità di un percorso one-to-one.

⚠️ Nota: Il PIM non è una psicoterapia, ma un percorso di consapevolezza

validato nel tempo su numerose persone, che favorisce l'integrazione

della mindfulness nella vita quotidiana.

A chi è rivolto?

Durata del corso

photo_5967461951321785865_x.jpg
  • 6 incontri individuali (giorno e orario da concordare)       della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno

  • 2 incontri online aggiuntivi della durata di 30 minuti ciascuno

Contenuti del percorso

photo_6005957176260151313_x.jpg
Durante il percorso, i partecipanti apprenderanno:
  • Tecniche per affrontare situazioni difficili e stressanti con maggiore consapevolezza.

  • Strumenti per riconoscere e gestire l'interazione mente-corpo.

  • Metodi per mantenere l'equilibrio interiore attraverso la gestione delle emozioni e dei pensieri.

  • Pratiche di meditazione seduta, in movimento e di mindful yoga per migliorare il livello di consapevolezza.

Mindfulness Kit
e Materiali di supporto

Ogni partecipante riceverà un kit di supporto per la pratica, che comprende:

icone.png

Schede Settimanali

sulle attività svolte.

icone.png

Dispense

di approfondimento teorico

icone.png

Tracce Audio

per guidare la meditazione a casa

icone.png

Bibliografia

con testi consigliati per proseguire il percorso in autonomia

Modalità di Partecipazione

Il percorso è disponibile sia in presenza sia online tramite piattaforma Zoom, per garantire la massima flessibilità.

zoom.png

Ho intrapreso il percorso individuale mindfulness in un momento in cui venivo da anni difficili dove ho dovuto affrontare momenti davvero dolorosi.

Diversi anni prima avevo partecipato a un gruppo MBSR presso il Centro studi Mindfulness e ne ricordavo i benefici durati per molto tempo. Sentivo il bisogno di recuperare quel benessere e così mi sono lasciata incuriosire dal Programma Individuale Mindfulness tenuto da Loredana Vistarini. Poteva essere qualcosa di più “tagliato su misura per me” e che teneva conto delle mie poche disponibilità di tempo.

Sono stati sei incontri molto significativi nella mia vita. Pratica dopo pratica, alternata a momenti di apertura quotidiana a quello che c’è “ora” (mentre cammino mentre guido, mentre mi lavo il viso, mentre faccio colazione), ho percepito una maggiore stabilità e una maggiore calma interiore e mi sono accorta di poter stare con quello che è invece più difficile, senza necessariamente doverlo combattere ed eliminare.

Un grazie sentito va a Loredana per come mi ha accompagnato con gentilezza e amorevolezza. Consiglio vivamente questo programma a chi desidera far entrare la mindfulness nella propria vita non tanto e non solo per avere degli “strumenti” per stare bene, ma per scegliere una vita in cui accogliere il presente per quello che è.

Annacarla Senesi

F.A.Q.

  • Che vuol dire praticare la Mindfulness?
    Praticare la mindfulness significa dedicarsi consapevolmente al momento presente, attraverso esercizi di raccoglimento interiore chiamati pratiche che affondano le loro radici in antiche tradizioni meditative, favoriscono un'esperienza di sé e del mondo più accurata e sensibile. La mindfulness non è un'attività da "fare", ma un allenamento quotidiano che coltiva la capacità di essere pienamente presenti, con apertura e curiosità, nella propria vita di tutti i giorni.
  • Meglio praticare la Mindfulness online o in presenza?
    Entrambe le modalità possono essere efficaci. La nostra esperienza ci ha mostrato che, con istruttori preparati e competenti, la mindfulness online è altrettanto valida rispetto a quella in presenza. Inoltre, la modalità online consente di superare alcune difficoltà legate a orari, spostamenti o distanza, offrendo maggiore flessibilità. La scelta dipende dalle tue esigenze personali: alcune persone trovano più coinvolgente l’esperienza in presenza, mentre altre apprezzano la comodità e l'accessibilità della pratica a distanza.
  • Praticare la Mindfulness è come fare psicoterapia?
    No, non sono la stessa cosa. La mindfulness si concentra sullo sviluppo della consapevolezza e sulla gestione delle sfide esistenziali della vita quotidiana, attraverso percorsi strutturati che mirano a migliorare la qualità della vita nel suo complesso. A differenza della psicoterapia, la mindfulness non indaga specificamente gli aspetti psicopatologici dell'individuo, come conflitti relazionali, sintomi o disagi riconducibili a categorie diagnostiche. Tuttavia, i nostri professionisti della salute possono integrarla, se lo ritengono utile, all’interno di un percorso terapeutico più ampio.
  • Posso partecipare ad un corso di Mindfulness senza aver mai letto o studiato nulla a riguardo?
    Assolutamente sì. Le nostre proposte sono pensate sia per chi si avvicina alla mindfulness per la prima volta, sia per chi desidera approfondire una pratica già avviata. Il percorso "Primi Passi" è stato creato proprio per chi vuole iniziare questa scoperta, partendo dalle basi e acquisendo gli strumenti essenziali per comprendere e sperimentare la mindfulness in modo semplice e guidato.

Eventi in programma

Contattaci

Per maggiori informazioni su sede, costi, linee guida per iscrizioni

Grazie per averci contattato!

bottom of page