


ISTRUTTORE
PIM
Perché un Protocollo Individuale Mindfulness (PIM)?

Il programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) nasce come percorso di gruppo, mantenendo questa struttura anche nei successivi protocolli clinici, aziendali e scolastici. Tuttavia, nel tempo, sono emerse richieste specifiche per percorsi individuali, legate a esigenze personali o difficoltà organizzative.
La necessità di adattare un protocollo originariamente pensato per il gruppo a un contesto individuale ha spesso rappresentato una sfida, in assenza di una mappa chiara da seguire.
Per rispondere a questa esigenza, il Centro Italiano Studi Mindfulness (CISM) ha sviluppato il primo Protocollo Individuale Mindfulness (PIM), ideato e perfezionato dalla dott.ssa Loredana Vistarini.
Questo protocollo è il risultato di 20 anni di esperienza come istruttrice di mindfulness e 15 anni di formazione di nuovi istruttori. Il PIM è stato sperimentato e validato su decine di partecipanti, permettendo di apportare continui miglioramenti per adattarlo efficacemente alla pratica individuale.
Il PIM mantiene intatta la profondità del programma MBSR ma introduce un approccio più flessibile e personalizzabile, adatto a incontri one-to-one.
A chi è rivolto?
Il Protocollo Individuale Mindfulness (PIM) è pensato per:
Requisito fondamentale: aver completato un percorso formativo come istruttore di mindfulness, sia presso il CISM sia presso altre scuole riconosciute in Italia.
Struttura e contenuti del corso

Il corso di formazione al PIM si articola in 2 giornate intensive, da venerdì pomeriggio a domenica a pranzo.
Durante il percorso, i partecipanti:
-
Sperimenteranno l'intero protocollo nella sua struttura originale.
-
Confronteranno benefici e criticità tra percorsi di gruppo e individuali.
-
Analizzeranno casi clinici reali per comprendere l'applicazione pratica del protocollo.
-
Parteciperanno a momenti di condivisione peer-to-peer per un confronto costruttivo.
-
Riceveranno dispense e materiali didattici per utilizzare il programma nella propria pratica professionale.
La formazione sarà esperienziale, alternando teoria, pratica e confronto diretto con i colleghi e i formatori.
Perché scegliere questa formazione?

-
Primo protocollo individuale di mindfulness in Italia, frutto di anni di ricerca e pratica.
-
Approccio pratico e flessibile per una gestione efficace delle sessioni individuali.
-
Materiali didattici completi e pronti per l’uso nella propria attività professionale.
-
Possibilità di confronto con professionisti esperti nel settore.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge:
.png)
In presenza
presso le sedi dedicate del Centro Italiano Studi Mindfulness
.png)
Online
su piattaforme sicure e interattive, per chi ha difficoltà a partecipare di persona.

Eventi in programma



