



MINDFULNESS PROFESSIONAL TRAINING
Mindfulness Professional Training (MPT)

Il Corso Professionale per Istruttori di Mindfulness o Mindfulness Professional Training (MPT) è stato il primo corso di formazione professionale di questo tipo in Italia, avviato nel gennaio 2009.
Proposto dal Centro Italiano Studi Mindfulness, il corso è strutturato secondo i principi ideati dal Prof. Jon Kabat-Zinn e divulgati inizialmente dal Center for Mindfulness della University of Massachusetts Medical School e, attualmente, dal Mindfulness Center of Brown University.
Giunto alla sua 24ª edizione (di cui 4 in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e altre due in collaborazione con l’Istituto Lama Tzong Kapa di Pomaia).
Questo percorso abilita alla conduzione di protocolli mindfulness-based, in particolare del Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), il programma sviluppato da Kabat-Zinn nel 1979 e diffuso in tutto il mondo.
Diventare Istruttori MBSR significa acquisire competenze teoriche e pratiche utili sia nella vita quotidiana che nella professione.
A chi è rivolto?
Il Mindfulness Professional Training è pensato per professionisti che operano in diversi ambiti:
Obiettivi del corso

-
Sviluppare una consapevolezza diretta e intuitiva
-
Favorire una comprensione dell'esperienza nella sua interezza.
-
-
Formare professionisti competenti
-
Destinato a operatori della salute psico-fisica, dell'educazione, dello sport e del mondo aziendale per applicare i protocolli MBSR nei loro contesti professionali.
-
-
Costruire una rete di professionisti qualificati
-
Creare una comunità di istruttori con competenze certificate per contrastare l'offerta non qualificata in crescita.
-
Struttura Didattica
.png)
Il percorso si sviluppa seguendo i criteri e l'etica del metodo originale di Kabat-Zinn. La formazione si basa su un equilibrio tra:
-
Esperienza personale: l'allievo viene guidato a vivere la mindfulness in prima persona.
-
Pratica di conduzione: esercitazioni e simulazioni di sessioni mindfulness.
-
Conoscenza teorica: lezioni su neuroscienze, psicologia e filosofia buddhista.
Novità: Seminari Tematici di Mindfulness (STM) incluso nel prezzo
Dal 2024, il corso include seminari di approfondimento su mindfulness applicata in:
-
Aziende
-
Scuola
-
Contesti clinici
-
Discipline corporee
Questi seminari sono aperti anche a istruttori già diplomati presso il Centro Italiano Studi Mindfulness o ad istruttori di altre Scuole, che vogliono approfondire questi temi.
Temi Centrali
(Highlights)

-
Pratiche di consapevolezza: origine, significato e applicazione.
-
Elementi di psicologia e filosofia buddhista: basi teoriche dei programmi mindfulness-based.
-
Mindfulness e neuroscienze: studio delle funzioni mentali e del mindful brain.
-
Group Process: dinamiche di gruppo e condivisione.
-
MBSR: approfondimento del protocollo in tutte le sue 8 sessioni.
-
Applicazioni specifiche: mindfulness in ambito clinico, educativo, aziendale e sportivo.
-
Laboratori esperienziali: per accompagnare l’allievo nello sviluppo ed incremento di qualità attitudinali fondamentali per proporre la Mindfulness.
Durata e organizzazione

Il corso si articola in 8 incontri:
-
1° incontro: in presenza (da giovedì pomeriggio a domenica mattina)
-
6 incontri successivi: online (da venerdì pomeriggio a domenica mattina)
-
Ultimo incontro: in presenza (da giovedì pomeriggio a domenica mattina)
📍 50 Crediti ECM


Eventi in programma



