

AZIENDE
​Programma per le Aziende: Time to Change for Organizations
Il Programma Time to Change è il percorso di mindfulness che il Centro Italiano Studi Mindfulness (CISM) propone alle aziende italiane per promuovere una crescita consapevole di persone e organizzazioni.
Si tratta di un programma basato su evidenze scientifiche, facilmente applicabile nella quotidianità lavorativa e personalizzabile in base alle esigenze specifiche dell'azienda.

Benefici della mindfulness in azienda
I percorsi di mindfulness proposti dal Centro si rivolgono a:
La mindfulness aiuta a creare un ambiente di lavoro più sereno, resiliente e collaborativo
Obiettivo del programma

L'obiettivo principale del programma è favorire un cambiamento positivo e consapevole all'interno delle organizzazioni, migliorando la qualità della vita dei dipendenti sia a livello personale che professionale.
​
Time to Change si presenta come un contenitore flessibile di soluzioni mindfulness-based, pensato per adattarsi a diversi livelli di maturità organizzativa.
Struttura del programma

Gli interventi di mindfulness proposti seguono un percorso chiaro e misurabile:
​
-
Fase iniziale: definizione degli obiettivi e mappatura delle esigenze aziendali.
-
Fase intermedia: erogazione degli interventi attraverso sessioni formative, esercizi pratici e strumenti mindfulness.
-
Fase conclusiva: valutazione dei risultati ottenuti mediante questionari specifici somministrati ai partecipanti.
​
Questa struttura modulare consente di inserire i percorsi come soluzioni autonome (stand-alone) o integrarli come moduli tematici in progetti di sviluppo già esistenti.
Modalità di erogazione
I programmi Time to Change possono essere erogati:

In presenza
presso la sede aziendale o in location dedicate.

Online
su piattaforme sicure e interattive.
​La flessibilità del format consente di adattarsi alle esigenze logistiche e operative di qualsiasi organizzazione.
Monitoraggio e valutazione

La misurazione degli effetti del programma avviene tramite specifici questionari somministrati in diverse fasi del progetto.
Questi strumenti consentono di:
​
-
Valutare l'impatto sulla qualità di vita e sulle performance lavorative.
-
Raccogliere dati utili per eventuali follow-up o approfondimenti.
-
Orientare la progettazione di iniziative future, anche in ambito neuroscientifico.