

RESIDENZIALI
Residenziali di Mindfulness
I programmi residenziali di mindfulness rientrano nella categoria degli MBPs (Mindfulness-Based Programs), come l'MBSR, sia di altri percorsi dedicati alla consapevolezza. Questi programmi sono progettati in formato residenziale per combinare la pratica della consapevolezza con i benefici di un soggiorno rigenerante in contesti naturali come il mare o la montagna.
Questa formula è particolarmente indicata per chi vuole sperimentare un programma MBSR in modalità Residenziale e intensiva o per chi desidera fare un’esperienza di mindfulness in format di nuova generazione, offrendo l'opportunità di prendersi cura di sé in un ambiente protetto e rilassante.

A chi sono rivolti?
I programmi residenziali di mindfulness sono pensati per:
🔔 Nota: Non è richiesta alcuna esperienza precedente, i programmi sono adatti
sia ai principianti sia a chi ha già praticato mindfulness
Durata e organizzazione
I programmi residenziali hanno solitamente una durata di circa una settimana e si svolgono in strutture alberghiere selezionate, capaci di ospitare i partecipanti in un contesto sereno e accogliente.
Durante il soggiorno, i partecipanti potranno alternare sessioni di pratica formale a momenti di relax e socializzazione, sempre accompagnati dall'insegnante.

Contenuti del percorso

Contenuti base
Come tutti i percorsi di mindfulness, i programmi residenziali mirano a migliorare la qualità della vita attraverso:
-
Coltivazione della presenza mentale per vivere con maggiore consapevolezza il momento presente.
-
Regolazione delle emozioni per affrontare con equilibrio situazioni stressanti.
-
Sviluppo di relazioni autentiche e nutrienti, basate su ascolto e comprensione.
-
Alimentazione consapevole per nutrirsi in modo sano e attento.
-
Gestione di situazioni difficili attraverso lo sviluppo di una consapevolezza relazionale.
🔍 Nota: I contenuti seguono le linee guida dei programmi MBSR, garantendo un percorso strutturato e scientificamente validato.
Contenuti speciali
Nei Programmi Residenziali (diversi dall’MBSR) possono essere presenti contenuti aggiuntivi sviluppati in base alla tematica del corso:
-
Ascolto del Corpo per riconoscere segnali propriocettivi..
-
Sviluppo della Resilienza come antidoto allo Stress giornaliero.
-
Self Compassion: una nuova modalità di rapportarsi a sé stessi.
-
Alimentazione: approfondimenti su come nutrirsi consapevolmente.
-
Attività in natura per riconnettersi con i propri sensi e rilassare la mente.
🔍 Nota: I contenuti seguono le linee guida dei programmi MBSR, garantendo un percorso strutturato e scientificamente validato.

Eventi in programma



