
La psicoterapia mindfulness based è una psicoterapia che, al di là del modello psico-evolutivo al quale fa riferimento, considera essenziale l’inserimento della coltivazione della consapevolezza nel suo percorso. Ci sono vari modi per integrare la mindfulness in ambito psicoterapeutico. Uno fra questi, è quello di integrare nel “tempo” della psicoterapia momenti dedicati alla revisione della storia autobiografica, all’espressione, alla riflessione, alla condivisione del proprio vissuto mentale e sensoriale, e momenti di silenzio, di ascolto interiore, di attenzione , cioè momenti di mindfulness.
Durante la psicoterapia, proponendo l’inserimento di alcune pratiche specifiche, viene dedicato dunque spazio, ed uno spazio che sia fondamento stesso della psicoterapia, a coltivare consapevolezza, cioè quello stato mentale originale della mente, centrato sul momento presente, non giudicante, caratterizzato dall’attitudine alla conoscenza, all’equanimità, alla gentilezza, unico luogo mentale in cui sia possibile accogliere e trasformare aspetti interiori irrisolti e problematici o schemi mentali disfunzionali e patologici.
Questo ovviamente, presuppone che il terapeuta sia in grado di maneggiare questo strumento e che sappia inserirlo, secondo le necessità del paziente e del cammino di psicoterapia in atto.
A sua volta, il terapeuta stesso, affinché possa sentirsi a suo agio nel proporre questa “fusione”, oltre ad essere competente riguardo a come lavorare in psicoterapia, (seguendo il modello di riferimento conosciuto) deve avere alle spalle una solida e certificata pratica personale di mindfulness, senza la quale non otterrebbe sicuramente quegli effetti trasformativi propri di una relazione terapeutica di successo.
La mente del terapeuta
La differenza, in una psicoterapia mindfulness based, infatti, oltre all’applicazione di tecniche specifiche e adatte al contesto, sembra sia proprio essere in quella qualità relazionale fatta di sfumature, di presenza ed empatia, di ascolto ed equanimità, che un “terapeuta consapevole” è più in grado di offrire.
A cura di: Loredana Vistarini e Bianca Pescatori, soci fondatori Centro Italiano Studi Mindfulness
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria Centro Italiano Studi Mindfulness
Email: mondomindful@gmail.com
Tel.: 3288028762 (risponde dalle 10 alle 15)