Il Team del Centro Italiano Studi Mindfulness

 

Vi presentiamo la nostra squadra, costituita da istruttori di mindfulness e professionisti operanti in diversi settori, uniti dalla scelta di conoscere, praticare e diffondere la consapevolezza nel proprio lavoro e nella vita personale.

 

Bianca Pescatori

Bianca Pescatori mindfulness

 

Psicoterapeuta libero professionista ad orientamento psicodinamico e cognitivista. Iscritta all’Ordine degli psicologi Lazio al n. 2722.

Ha una formazione in Sessuologia clinica, in Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza, in Psiconcologia e in Psicoterapia Transpersonale.

Fondatore nel 2014 di Mondo Mindful srl di cui è Amministratore delegato e Responsabile degli interventi Clinici.
Docente guida dal 2009 nel Mindfulness Experiential Training per formare Istruttori Mindfuness.

 

Loredana Vistarini

Psicoterapeuta cognitivista/costruttivista. Albo Psicologi Lazio N. 4856.
Conduttrice di gruppi clinici, aziendali e training professionali nell’ambito della mindfulness.

Teacher Certificata (1° in Italia) all’insegnamento della mindfulness dal Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society, University of Massachusetts (UMASS) Medical School.

Presidente e Socia fondatrice del Centro Italiano Studi Mindfulness (2007-2017). Ha fondato (2014) Mondo Mindful srl di cui è attualmente Presidente e Responsabile per il settore Scuole e Aziende. Direttore scientifico e docente guida nel Mindfulness Experiential Training per formare Istruttori Mindfuness.

 

Roberta Busatto (comunicazione)

Comunicare, vivere e trasmettere la mindfulness è il cuore della mia vita, dove professione e crescita personale si intersecano continuamente.

Giornalista pubblicista dal 2006, sono iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti, tessera n. 115807.

Laureata in lettere, con indirizzo editoria e organizzazione culturale, ho sempre amato far vivere le parole.

Istruttrice di Mindfulness diplomata con il CISM, pratico da diversi anni la meditazione di consapevolezza, ispirata dagli insegnamenti del maestro Thich Nhat Hanh.

Sono specializzata nei settori di Benessere, Agricoltura, Aerospazio, Economia del Mare, Comunicazione e Relazioni Esterne Pubbliche e Private.

 

Monica Maria Cavallo (aziende)

Istruttrice Senior di Mindfulness, trainer dei protocolli MBSR e MB-EAT, mi sono formata per la conduzione dei protocolli presso il CISM di Roma.

Da oltre venticinque anni sperimento e sono impegnata in studi e ricerche per lo sviluppo della consapevolezza e per la diffusione delle pratiche che la sostengono nelle realtà occidentali. Formatrice presso realtà aziendali nazionali e multinazionali, porto l’esperienza della consapevolezza come agente profondo di trasformazione e della mindfulness come pratica di sviluppo individuale e collettivo, conducendo corsi per Manager e Professional.

Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, counselor supervisor e trainer, coach sistemico evolutivo, autrice di articoli per riviste specializzate nel settore del benessere, relatrice a convegni e tavole rotonde sui temi dello sviluppo personale e collettivo, sono co-autrice del libro Mente Cervello e Respiro che offre un punto di vista scientifico occidentale sulla validità delle pratiche di consapevolezza.

 

Cecilia Clementi (dipendenze e traumi)

Psicologa Clinica e della Salute e psicoterapeuta, dottore di ricerca (all’Università di Bologna). E’ istruttore Senior dei programmi basati sulla mindfulness MBSR, MBCT  (formata con il Centro Italiano Studi Mindfulness) e di Mindful eating MB-EAT, I-EAT  (formata in Belgio con Dr. Jean Kristeller).

Dal 2015 è membro del direttivo di The Center for Mindful eating (TCME). Si è specializzata negli approcci di psicoterapia evidence-based (CBT, DBT, ACT, CFT) ed è un terapeuta certificato in EMDR. Da anni si occupa a livello clinico e di ricerca di disturbi alimentari, trauma e dipendenze.

Dal 2013 lavora come psicoterapeuta ed istruttore dei programma di prevenzione della ricaduta attraverso la mindfulness (MBRP) presso il Centro riabilitativo residenziale per le Dipendenze “San Nicola”, occupandosi del programma Italiano ed internazionale. Lavora anche privatamente come psicoterapeuta e conduce workshops e webinars sulla mindfulness e mindful eating. Ha pubblicato diversi articoli scientifici e divulgativi.

 

Cinzia Iantaffi (scuola)

Inizia a pratica meditazione nel 2006, traendo insegnamento dal Maestro Thich Nhat Hanh.

Laureata in Psicologia, in Scienze Pedagogiche e in Scienze dell’Educazione. È Istruttore Senior Mindfulness e MBSR e Tutor nel Mindfulness Professional Experiential Training del Centro Italiano Studi Mindfulness. È una insegnante di Scuola Primaria e Tutor dei disturbi di apprendimento oltre ad essere Insegnante Mindfulness MInd UP per bambini e adolescenti.

Ha condotto nel 2018 un ricerca correlazione, in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, all’interno di Liceo di Roma, dal titolo “Attitudine Mindful e benessere psicologico in età evolutiva”. Volontaria presso la Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale. Conduce gruppi di adulti e bambini in ambito mindfulness.

 

Maurizio Rapotec (sport)

Lavoro come personal trainer, istruttore di pilates e mindfulness “coach” a Trieste.

La mia formazione in campo sportivo nasce a Milano nei primi anni ’90, dove mi certifico in fitness musicale, personal training e pilates matwork.

Alla fine degli anni 90 mi trasferisco a Roma dove inizio la mia attività di preparatore personale collaborando con prestigiose palestre e allenando nel corso degli anni, sportivi, politici, giornalisti, star del mondo dello spettacolo e grazie al mio inglese, molti stranieri, soprattutto americani e inglesi.

Nel 2012 grazie ad una mia cara collega, vengo a conoscenza della mindfulness. È un colpo di fulmine. Non solo questa pratica sembra arrivare nel momento giusto a livello personale, ma ne intuisco le potenzialità nell’ambito del fitness. Mi diplomo istruttore con il Centro Italiano Studi Mindfulness, con una tesi sulla possibilità di inserire il pilates all’interno di un MBSR o di un MBCT.

Dal 2013 mi trasferisco a Trieste, la città dove sono nato e inizio a inserire le pratiche di consapevolezza durante le lezioni di pilates, come percorso di allenamento one to one, per le riabilitazioni, per prepararsi ad una gara, per dimagrire, per stare semplicemente meglio. Ogni tanto organizzo degli intensivi di pilates/mindfulness immersi nella natura.

Sono passati quasi dieci anni da quando ho iniziato a praticare e diffondere la mindfulness, ma quando mi sveglio alla mattina per praticare è come se fosse sempre il primo giorno. Quando incontro un nuovo cliente per condividere qualche pratica di consapevolezza è come se fosse il mio primo cliente. Perché ogni giorno e ogni incontro è come un respiro…unico e irripetibile.

 

Alice Sala (compassion)

Laurea in Relazioni Pubbliche, 15 anni di esperienza in ambito HR sono le caratteristiche che contraddistinguono la prima parte della mia vita professionale in cui lavoro come referente per il personale.

Libera professionista dal 2017, opero come Istruttrice MBSR, Coach e Formatrice; la mia attività è volta a favorire la crescita e il benessere dell’individuo dentro e fuori dalle organizzazioni: lo scopo fondamentale è allenare il potenziale e la consapevolezza di chi lavora con me, in un percorso di scoperta e rafforzamento che tocca sia la persona che il professionista.

 

Ultimi post