
Cos'è la Mindfulness?
La Mindfulness è una pratica di consapevolezza che affonda le sue radici nelle tradizioni contemplative orientali ed è oggi ampiamente studiata dalla scienza occidentale. Il termine significa letteralmente consapevolezza ma si riferisce ad una particolare qualità dell’attenzione, orientata all’esperienza del momento presente in maniera intenzionale e con un atteggiamento non giudicante.
Origini e sviluppo
Pur avendo origine nelle pratiche meditative buddhiste, la mindfulness è stata adattata in un contesto laico e scientifico grazie al lavoro di Jon Kabat-Zinn, che negli anni '70 ha sviluppato il programma Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR). Da allora, questa disciplina si è diffusa in ambito medico, psicologico, educativo e aziendale, diventando uno strumento efficace per la gestione dello stress e il miglioramento del benessere generale.

Come funziona la Mindfulness?
La mindfulness si basa su esercizi, pratiche e costrutti che aiutano a sviluppare una maggior consapevolezza del proprio corpo, delle proprie emozioni e dei propri pensieri. Alcuni di essi includono:
-
Meditazione formale: pratiche guidate come la meditazione sul respiro, la scansione corporea e la meditazione camminata.
-
Pratica informale: portare consapevolezza nelle attività quotidiane, come mangiare, camminare o ascoltare.
-
Regolazione dell’attenzione: allenare la mente a osservare pensieri ed emozioni senza reagire automaticamente.
-
Sviluppo di un atteggiamento di accettazione e gentilezza verso se stessi e gli altri.
