Mindfulness: un incontro di pratica e dialogo
L’INCONTRO E’ GRATUITO
E’ necessaria la prenotazione:info@shiatsupalombini.it
tel. 063201908
Cosa è la mindfulness
La parola mindfulness significa letteralmente presenza mentale o consapevolezza. La mindfulness è una forma particolare di consapevolezza, un “aprirsi al momento presente” che va oltre gli schemi reattivi abituali, che spesso ci allontanano dal qui ed ora.
La prospettiva della mindfulness introduce un modo profondamente diverso di porsi in relazione con la propria esperienza, con se stessi e con gli altri, permettendoci di entrare in contatto con ciò che succede dentro e fuori di noi proprio mentre accade e dunque di prenderci cura in modo immediato del corpo e della mente.
Il potere terapeutico e liberatorio di questo stato di presenza mentale è sempre più al centro dell’interesse scientifico e della ricerca in psicoterapia, medicina comportamentale e in ambito educativo.
Obiettivi del Workshop
Un primo obiettivo è quello di sviluppare la comprensione del significato più autentico dell'espressione "interventi basati sulla mindfulness"; ossia il ruolo e le potenzialità delle sue applicazioni nei contesti clinici e nell'integrazione con gli approcci psicoterapeutici più tradizionali.
Un secondo obiettivo è quello di favorire nei partecipanti un'iniziale comprensione in prima persona della pratica della mindfulness attraverso un'introduzione ad esercizi di base. La prospettiva proposta attraverso questi programmi si delinea infatti come una visione ed un approccio alla clinica specifici: la mindfulness non è una tecnica da aggiungere a quelle già possedute, ma si fonda su una dimensione esperienziale e personale del terapeuta che può svilupparsi solo attraverso la pratica personale.
Destinatari
Professionisti che operino in contesti psico-sociali e riabilitativi; psicoterapeuti; medici,
Tutti coloro che sono interessati a migliorare la qualità della loro vita.
Programma
Questo workshop ha un approccio teorico-esperienziale: oltre ad una parte dedicata alla spiegazione della mindfulness, delle sue origini, dei suoi programmi clinici MBSR ed MBCT, dei dati clinici e delle ricerche in atto nella comunità accademica internazionale, introdurremo alcuni metodi per coltivare la mindfulness, così come è utilizzata nei programmi.
Conduttrici
Dott. Loredana Vistarini,
Psicoterapeuta cognitivista/costruttivista. Didatta presso varie Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IPRA, SCINT, NOUS; Scuola di Medicina E. I.(Fatebene Fratelli); Aeronautica Militare.
Docente ed organizzatore del Professional Training per Istruttori Mindfulness presso il Centro Italiano Studi Mindfulness CISM.
Istruttore di protocolli mindfulness based: ha completato i tre livelli del Professional Training presso il CFM (Center for Mindfulness) dell’Università di Boston, USA.
Conduce gruppi clinici e training professionali nell’ambito della Mindfulness.
Presidente e Socio fondatore del Centro Italiano Studi Mindfulness. Membro del direttivo dell’AIM (Associazione Italiana Mindfulness).
Dott. Bianca Pescatori,
Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico e cognitivista. Ha una formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'Adolescenza e in Psiconcologia. Ha approfondito l'intervento per i disturbi gravi di personalità secondo il modello Cognitivista-Evoluzionista. Conduce gruppi clinici nell'ambito della Mindfulness.
E' didatta e supervisore clinico presso l'Associazione di psiconcologia per le Unità di Cura Continuativa "Moby Dick. Socio fondatore dell’Ass. Dare Protezione Roma si occupa della facilitazione del gruppo on-line rivolto ai pazienti oncologici e della supervisione dei volontari nell’ambito dell’assistenza ai malati terminali.
E' istruttore MBCT e MBSR. Docente ed organizzatore del Mindfulness Professional Training presso il Centro Italiano Studi Mindfulness di cui è socio fondatore e vicepresidente.
Socia A.Me.Co. (Associazione Meditazione di Consapevolezza) e socio ordinario AIM (Associazione Italiana Mindfulness).
Studia e pratica meditazione Vipassana da molti anni seguendo gli insegnamenti di vari maestri qualificati.Sta frequentando il Basic Program di studi buddisti presso l’ILTK di Pomaia.
Data:
Roma 13 Novembre 2010
Ore 14 – 17.30
Sede:
Presso Scuola Italiana Shiatsu
V. G. Pierluigi da Palestrina 41/43
info@shiatsupalombini.it
tel. 063201908