Centro Italiano Studi Mindfulness
Istituto Lama Tzong Khapa
presentano
Workshop introduttivo alla Mindfulness
29 – 31 luglio 2011
Obiettivi del seminario
La Mindfulness è uno stato mentale, “una modalità dell' essere, non orientata a scopi, il cui focus è il permettere al presente di essere com'è e di permettere a noi di essere, semplicemente, in questo presente” (Teasdale), che può essere coltivato e stabilizzato attraverso particolari tecniche.
I programmi mindfulness based (cioè orientati ad aumentare la consapevolezza) hanno come principale obiettivo il benessere globale della persona. Proprio per questo stanno incontrando un sempre maggiore interesse in molti ambiti.
Obiettivo del workshop sarà dunque sviluppare la conoscenza delle potenzialità delle applicazioni della mindfulness in tali diversi contesti: clinico, educativo, aziendale, sportivo,ecc.
Intende inoltre favorire nei partecipanti un'iniziale comprensione in prima persona della pratica della mindfulness attraverso un'introduzione agli esercizi di base che servono per iniziare o per sviluppare la pratica personale.
La prospettiva proposta attraverso i protocolli Mindfulness Based si delinea infatti come una visione ed un approccio all’intervento nei contesti clinici, relazionali, sociali profondamente diversi: la mindfulness non è semplicemente un'altra tecnica da aggiungere a quelle già possedute, è essenziale per questa prospettiva la centralità della pratica personale dell’istruttore mindfulness.
La comprensione e lo svilluppo della mindfulness fanno riferimento ad una dimensione di conoscenza esperienziale, personale, diretta e non-concettuale, che pertanto non può essere appresa attraverso dei libri. Lo sviluppo di questa dimensione di esperienza interiore è il fondamento sul quale poggiano i programmi basati sulla mindfulness, che altrimenti perderebbero senso ed efficacia clinica.
Programma
Nel corso del workshop si alterneranno momenti di teoria, di pratica meditativa e di condivisione.
Verranno esplorate le origini della Mindfulness, le particolari qualità dello stato di coscienza Mindfulness, i protocolli Mindfulness Based e i loro contesti di applicazione, la Mindfulness nell’ambito delle relazioni di aiuto, le evidenze scientifiche dell’efficacia dei Protocolli e cosa significa essere Istruttori Mindfulness.
Docenti
Silvia Bianchi: Psicologa-psicoterapeuta (formazione psicosintetica, SIPT).
Bianca Pescatori: Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico e cognitivista.
Loredana Vistarini: Psicologo clinico e psicoterapeuta ad orientamento cognitivista/costruttivista.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 250 euro (escluso vitto e alloggio).
Per gli allievi del Mindfulness Professional Training 2011-2012 la partecipazione è inclusa nella quota del Training.
Sede
Istituto Lama Tzong Khapa – via Poggiberna 15, Pomaia (Pisa) tel. 050-685654
(per l’alloggio telefonare direttamente all’Istituto)
Attestato
Verrà rilasciato a tutti gli iscritti un “Attestato di partecipazione”.
Per informazioni ed iscrizioni: centrostudimindfulness@gmail.com – , – marikanuti@libero.it – tel. 3771322782