
Disturbi della sfera sessuale
Mindfulness e Disturbi della sfera sessuale Quando si parla di disturbi sessuali si fa riferimento ad uno o più comportamenti
Continua a leggereMindfulness e Disturbi della sfera sessuale Quando si parla di disturbi sessuali si fa riferimento ad uno o più comportamenti
Continua a leggereIntroduzione L’ansia è un’esperienza molto diffusa e non sempre patologica. Negli umani l’ansia si traduce in una tendenza immediata all’esplorazione
Continua a leggereI punti di connessione tra la mindfulness e il coaching sono così numerosi che coltivare la mindfulness, per un coach,
Continua a leggereNumerosi studi pongono l’attenzione sul complesso legame tra corpo e mente. Mettono in evidenza come la percezione di uno stimolo
Continua a leggereLa prima definizione di stress è stata data da Hans Selye nel 1936; egli definiva stress semplicemente “la risposta non-specifica
Continua a leggereImmagine Picasso La psicosomatica è quella branca della medicina che studia le relazioni esistenti tra Psiche e Soma, ovvero tra
Continua a leggereImmagine Escher Il disturbo ossessivo-compulsivo Il disturbo ossessivo compulsivo, classificato dal DSM IV tra i disturbi d’ansia, è un disturbo
Continua a leggereImmagine Kandinskij La depressione viene inserita dal DSM IV tra quelle condizioni cliniche che presentano alterazioni del’umore, i così detti
Continua a leggerePremessa Gli attacchi di panico sono stati trattati e spiegati in maniera diversa a seconda delle epoche e delle scuole
Continua a leggereI disturbi del comportamento alimentare sono un fenomeno clinico in continua espansione nelle società occidentali, soprattutto dagli anni 60 in
Continua a leggere