Programma Residenziale “Mindful Self Compassion”

Centro Italiano Studi Mindfulness – Mondo Mindful

Presenta il Programma Residenziale del Center for MindfulnessUniversità San Diego Mindful Self Compassion

UCSDlogo

Con

Steven Hickman
Direttore Center for Mindfulness Università San Diego

Alessandro Giannandrea
CISM, Università Sapienza di Roma

Monastero Clarisse Eremite. Fara Sabina(Ri)
16 – 21 settembre, 2016

Cos’è la Self-Compassion?
Self-Compassion è la capacità e l’attitudine a trattare sé stessi con la stessa apertura e gentilezza con la quale ci rivolgiamo alle persone care.?É una qualità dell’animo ed una “competenza” che molto raramente viene insegnata nella nostra cultura. Quante volte ci rivolgiamo a noi stessi con esortazioni dure ed aspre? Quante volte accogliamo i nostri fallimenti con un rimprovero? Quante parole diciamo a noi stessi con la dolcezza e l’affetto con il quale andremo incontro ad una persona cara in un momento difficile?
I training sulla Self-Compassion sono emersi solo di recente all’attenzione della ricerca scientifica, ma, vista la qualità e la solidità dei risultati, in questi ultimi anni c’è un grandissimo fermento verso il loro sviluppo e la loro diffusione in contesti molti vari.?É stato mostrato che la self-compassion migliora notevolmente il benessere emozionale, aumenta la felicità, riduce l’ansia e la depressione, e può aiutare a mantenere uno stile di vita salutare. In definitiva, essere mindful e compassionevoli versò di sé porta benessere nella vita quotidiana con effetti misurabili a breve e lungo termine.

Cos’è la Mindfulness?
Per “Mindfulness” intendiamo uno stato della mente caratterizzato dall’assenza di giudizio, nel quale osserviamo pensieri ed emozioni per quello che sono, senza cercare di reprimerli o negarli. Non possiamo ignorare il nostro dolore ed essere compassionevoli verso di esso allo stesso tempo. Allo stesso modo, la mindfulness richiede di non essere “sovra-identificati” con i pensieri e le emozioni, tanto da esserne rapiti e trascinati via dalla nostra reattività.
La mindfulness rappresenta il primo strumento di cura a livello emozionale – essendo in grado di accogliere e riconoscere i nostri pensieri e le nostre emozioni più difficili (come l’inadeguatezza, la tristezza, la rabbia, la confusione) con uno spirito di apertura e curiosità.

La self-compassion prevede la risposta a questi pensieri ed emozioni difficili con amorevolezza, empatia e comprensione in modo tale da offrire noi stessi conforto quando ci troviamo in uno stato di sofferenza. La self-compassion richiede la capacità di assumere una posizione bilanciata nei confronti delle nostre emozioni negative, di modo che esse non debbano essere né soppresse né amplificate. Questa posizione equilibrata, mindful, scaturisce dal mettere le proprie esperienze personali in relazione con quelle degli altri che stanno soffrendo, ovvero mettendo la nostra situazione personale in una prospettiva più ampia. Scaturisce inoltre dalla volontà di osservare i nostri pensieri e sentimenti negativi con apertura e chiarezza, in modo da poterli accogliere nella nostra consapevolezza.

A chi è rivolto il residenziale di Mindful Self Compassion?
Il residenziale è rivolto a tutti!

A coloro che sono impegnati nelle professioni di aiuto, a tutti coloro che si occupano di promuovere salute e benessere. A coloro che si occupano di mindfulness e desiderano offrire nelle proprie relazioni personali e professionali nuovi modi di coltivare una consapevolezza gentile e amorevole.
Il residenziale costituisce prerequisito indispensabile per partecipare al MSC Teacher Training del Center for Mindfulness Università San Diego, California

Ma anche acoloro che desiderano aprirsi in modo accogliente alla propria esperienza interiore, ed in particolare quando sono stressati o sofferenti. Tramite la coltivazione di un atteggiamento amorevole verso di sé, impariamo infatti a prenderci cura della nostra sofferenza, avviando un processo di guarigione profondo e straordinariamente efficace.

Durante il corso si impareranno a conoscere e a utilizzare i 3 elementi fondamentali della self-compassion, in modo da coltivare la capacità innata di affrontare il disagio e il dolore, compreso il male che ci facciamo attraverso l’autocritica, la rinuncia a se stressi, la chiusura nell’egocentrismo.

La Self-Compassion ci assicura la forza emotiva e la resilienza per poter incontrare e conoscere i nostri difetti, per poterci perdonare, per darci motivazione attraverso la gentilezza, per prenderci cura degli altri, in una parola per esser profondamente umani.

Il risultato è un aumento significativo, di recente dimostrato da rigorose ricerche scientifiche, della propria resilienza emotiva, della motivazione, della capacità di mantenere e intraprendere abitudini salutari e della felicità in genere. Al contempo, la pratica della Self-Compassion riduce l’ansia e la depressione, costituendosi come importantissimo fattore preventivo e curativo del disagio psichico.

fara sabina 2

Cosa prevede il programma?

Il programma prevede momenti di meditazione, esercizi, lavoro in gruppo, brevi riflessioni.
Obiettivo del corso è creare uno spazio sicuro e di sostegno per osservare come ci comportiamo quando affrontiamo le emozioni difficili e come possiamo apprendere a diventare il migliore sostegno di noi stessi.
Il programma pone l’enfasi su come migliorare le proprie risorse emotive e le proprie abilità personali
Al termine del programma avremo imparato a
• rispondere al senso di fallimento e di inadeguatezza con gentilezza, pazienza e amorevolezza
• iniziare a trasformare le relazioni difficili
• trovare motivazioni tramite l’incoraggiamento e non l’auto critica
• entrare in contatto con le emozioni difficili con maggiore accettazione
• praticare la self-compassion con studenti, pazienti, care givers, ecc.

Conducono il Training

Steven Hickman
Psicologo clinico, docente de Psichiatria?e di Medicina Familiare?e Preventiva presso l’Università della California San Diego. Direttore del Center for Mindfulness dell’UCSD, insegna Mindful Self- Compassion, di cui ha sviluppato il programma di insegnamento. E’ anche insegnante e formatore di MBSR e di MBCT.

Alessandro Giannandrea
Psicologo, Psicoterapeuta, è ricercatore e docente?di Mindfulness alla Sapienza Università di Roma. Responsabile del settore ricerca e docente del Centro Italiano Studi Mindfulness,?di cui è Istruttore. Collabora con il Centro per la Mindfulness dell’Università di San Diego (UCSD).?Ha pubblicato numerosi articoli e un libro sulla Mindfulness.

Il corso prevede la traduzione in italiano

Quando e Dove:

Dal 16 al 21 settembre 2016

Monastero Clarisse Eremite. Fara Sabina (Ri)

Costo del “Mindful Self Compassion Training” Residenziale:

Iscrizioni entro 30 luglio 750 euro + IVA (euro 165)

Iscrizioni oltre il 30 luglio 850 euro + IVA (euro 187)

(soci membri e insegnanti mindfulness senior CISM  sconto di 100 euro)

ACQUISTA ON LINE

Vitto e alloggio (pagabile in sede):

Camera doppia: 245 euro

Camera singola: 260 euro

Informazioni

Segreteria Centro Italiano Studi Mindfulness

Dott.ssa Claudia Rossi

Email: segreteriacentromindfulness@gmail.com

Tel. 3288028762

 

 

Ultimi post