Oggigiorno, per molte persone, mangiare è diventato un grande fattore di stress che crea insoddisfazione e frustrazione, piuttosto che piacere.
I motivi possono essere vari, ad esempio, primo fra tutti la mancanza di tempo a disposizione che spesso costringe a pasti consumati frettolosamente in piedi e con cibi di scarso valore nutritivo.
Non da meno è la non accettazione della propria immagine corporea che sviluppa un vero e proprio incubo del peso che a sua volta innesca alimentazioni sregolate in eccesso o in difetto.?? A questo si aggiunge l’ormai radicata tendenza al multitasking, per cui spesso, durante una pausa pranzo, inseriamo altre attività quali ad esempio, conversazioni di lavoro, telefonate, ecc.??..
Se è vero che noi siamo ciò che mangiamo, (e come mangiamo!!) questo ci fa capire come possa essere distruttivo per il corpo e per la qualità della vita, il mangiare velocemente e male.
Come sappiamo la mindfulness ci permette di aumentare i nostri livelli di consapevolezza, nel momento presente. Questa possibilità può essere applicata ad ogni azione che svolgiamo nella nostra quotidianità. Sviluppare consapevolezza durante il mangiare, ci permette di alleviare lo stress digestivo e migliorare il metabolismo; di passare da un’alimentazione sregolata ad un recupero del gusto e del desiderio reale; di gestire il peso e di recuperare il piacere di alimentarsi attraverso la riscoperta dei sensi associati al cibo.
Cambiare le proprie abitudini alimentari ed il proprio rapporto col cibo, può risultare altamente trasformativo, su tutti i piani: fisico, psicologico e mentale.
Conducono il corso
Loredana Vistarini, psicologo clinico e psicoterapeuta, docente in varie scuole di specializzazione.
Loreto Nemi, dietista nutrizionista
Date
Tre incontri settimanali di due ore ciascuno dalle18 alle 20: mercoledì 2/9/16 febbraio
Quota di partecipazione: 180 euro (comprensiva della quota di associazione 2011). ?La quota di partecipazione richiesta non è da intendersi come pagamento di un servizio ma come contributo dei soci per coprire le spese organizzative e di gestione dell’evento, e varia a seconda della sua tipologia; verrà comunicata al momento della prenotazione?.
Informazioni
Potete contattarci via email all’indirizzo:? segreteriacentromindfulness@gmail.com