Meditazione, Mindfulness e Emozioni

Pratica di MindfulnessVenerdì 18 Novembre
 
Universita' degli studi G. D'Annunzio, Facoltà di Psicologia
via dei Vestini 31
Chieti (Chieti, Italy)
Convegno organizzato in collaborazione con la Cattedra di Psicologia Clinica (Prof. Mario Fulcheri)
 
 
La Partecipazione al Convegno è gratuita

•          Ore 14,30: APERTURA DEI LAVORI
•          Ore 15,00: INTERVENTI DEI RELATORI

 
Consapevolezza nelle tradizioni buddhiste Theravada e Mahayana
 
Tae Hye Sunim: Monaco con esperienza trentennale della tradizione coreana Son. In Italia dal 1992, dirige il Tempio  Buddhista Musang Am (SP). Da anni segue e guida la pratica di varie comunità che nel tempo sono sorte su impulso degli insegnamenti e della pratica impartiti in questi anni di attività.  
 
Benefici della Mindfulness nella clinica: i 7 pilastri della consapevolezza
 
Bianca Pescatori: Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico e cognitivista. Vice Presidente e socia fondatrice Centro Italiano Studi Mindfulness, conduce gruppi clinici nell'ambito della Mindfulness. E' istruttore MBCT (Mindfulness-Based Cognitive Therapy). Socia Fondatrice Associazione Dare Protezione Roma,  socia A.Me.Co (Associazione di meditazione di consapevolezza) studia e pratica meditazione Vipassana da molti anni. Frequenta il Basic Program di studi buddisti presso l’ILTK di Pomaia.
 
Mindfulness ed emozioni
 
Marika Nuti: Psicologa e counselor seguendo l’approccio breve centrato con integrazione di tecniche di PNL. Membro del Centro Italiano studi Mindfulness, Istruttore dei Protocolli Mindfulness Based. Svolge la libera professione come psicologa e counselor. 
 
Mindfulness, attenzione e coscienza
 
Antonino Raffone: Professore associato presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, conduce ricerche sulla coscienza e sulla mindfulness basate su studi empirici e teorico-modellistici. Coordina incontri di pratica di mindfulness presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza e la Casa Circondariale Rebibbia di Roma. E' praticante regolare, con un'ordinazione laica, presso il centro Soto Zen L'Arco di Roma. 
 
Dalla psicofisica della percezione alla filosofia della coscienza
 
Federica Mauro: Dottoranda presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma, attualmente conduce ricerche in ambito psicofisico su teorie della percezione visiva cosciente. Da un anno pratica regolarmente partecipando a ritiri intensivi di meditazione Vipassana tenuti dal Prof. Henk Barendregt e a incontri di minfulness tenuti dal Prof. Antonino Raffone presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza.
 
Tra il divagare della mente e la concentrazione meditativa 
 
Dott. Alessandro Giannandrea: Psicologo Clinico, Istruttore di Mindfulness. E' membro della della Società Italiana di Medicina Psicosomatica, fa parte dell'Editorial Board della rivista scientifica "Nuove Prospettive in Psicologia", PHD student presso il Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Elaborazione Cognitiva nei Sistemi Naturali e Artificiali – ECONA – Roma. 
 
Due facce del vuoto
 
Prof. Henk Barendregt: Matematico, Insegnante di Vipassana dal 2001,professore di matematica e informatica presso l’università Radboud, Nijmegen, Olanda, e visiting professor, presso la Facoltà di Psicologia, Università La Sapienza, Roma. Nel 2002 ha vinto il premio Spinoza, il piu importante premio scientifico Olandese. Nello stesso anno è stato nominato dalla Corona "Cavaliere del Ordine Leone Olandese".  
 
Chairman:  Prof. Mario Fulcheri   
 
•          Ore 18,45: DISCUSSIONE
 
www.buddhadharma.it
tel 3480998422
 

Ultimi post