L’altro apprendimento:
Il potenziale della Mindfulness per una scuola di vita
Cosa è la mindfulness
La parola mindfulness significa letteralmente presenza mentale o consapevolezza.
La mindfulness è una forma particolare di consapevolezza, un “aprirsi al momento presente” che va oltre gli schemi reattivi abituali, che spesso ci allontanano dal qui ed ora.
La prospettiva della mindfulness introduce un modo profondamente diverso di porsi in relazione con la propria esperienza, con se stessi e con gli altri, permettendoci di entrare in contatto con ciò che succede dentro e fuori di noi proprio mentre accade e dunque di prenderci cura in modo immediato del corpo e della mente.
L’introduzione di percorsi volti alla coltivazione della Mindfulness nelle scuole è di fondamentale importanza per tutti coloro, insegnanti e allievi, che partecipano attivamente a costruire giorno per giorno l’esperienza del sapere: quell’esperienza integrale che ha luogo solo dove teoria e prassi si incontrano e in cui il bisogno di conoscere non è indipendente dall’esistenza tutta.
MBTS – Mindfulness Based Teachers and Students (Insegnanti)
Ricerche hanno evidenziato come siano in particolare alcune qualità della relazione a produrre i maggiori benefici: attenzione e presenza mentale, attitudini quali empatia, fiducia, calore, comprensione, accettazione, gentilezza, supporto positivo e incondizionato e coerenza tra insegnante e allievo, (Bohart, Elliott, Greenberg & Watson, 2002).
Le stesse attitudini inoltre sono state individuate anche come fattori di prevenzione del burnout, quell’insoddisfazione e irritazione quotidiana, prostrazione e svuotamento, senso di delusione e di impotenza che insorgono in molti lavoratori che operano all’interno delle professioni di aiuto.
Il protocollo mindfulness per insegnanti coltiva attitudini mentali che facilitando una relazione efficace, riducono lo stress quotidianamente prodotto dalla difficile arte dell’educare e promuovono processi di salute che contrastano i fenomeni di burn out.
Cosa aspettarsi dal Percorso MBTS (insegnanti)
- • Conoscersi per riconoscere
- • Dare risposta ai bisogni
- • Entrare in sintonia con attitudine benevola, gioiosa, compassionevole
- • Comunicare consapevole per dare parole alle emozioni
- • Integrare: libertà dal passato e dai condizionamenti
- • Rinforzo e sostegno alla relazione
- • La metodologia utilizzata prevede il coinvolgimento diretto dei partecipanti nelle esperienze proposte di volta in volta.
- • Per ciascun incontro sarà offerto materiale e files audio per sostenere l’impegno personale a casa.
Conducono
Marisa Marotta
Counselor a indirizzo gestaltico, dedica i propri interventi al riconoscimento e potenziamento delle risorse personali, e allo sviluppo della consapevolezza orientando le risorse personali alla soluzione dei problemi, allo sviluppo dell’autostima e al miglioramento della qualità della vita.
Susanna Sardilli
Psicoterapeuta – Psicologo Scolastico con esperienza in peer education applicata a progetti di prevenzione del disagio giovanile e della dispersione scolastica.
Quando
9 incontri a cadenza settimanale di venerdì dalle 17.30 alle 19.30
8-15-22-29 gennaio e 5-12-19-26 febbraio
domenica 14 febbraio si terrà l’ intensivo dalle 11.00 alle 18.00
Dove
L.go Leopardi 12 – Roma, Centro Interessere – Ascolto consapevole
(zona Santa Maria Maggiore)
Quota di partecipazione:
300 euro
200 euro (quota insegnanti 23 maggio)
Il percorso è riservato agli insegnanti soci del Centro Italiano Studi Mindfulness: quota associativa annuale 50 euro
Informazioni e prenotazioni
Segreteria CISM
Dott.ssa Claudia Rossi
Email: segreteriacentromindfulness@gmail.com
tel. 328 802 87 62 (risponde dalle 15 alle 18)