
Percorso di Mindfulness
per la prevenzione
delle ricadute depressive
La depressione
La depressione è un problema molto comune. Lo studio Esame (European Study of the Epidemiology of Mental Disorders) comunica che in Italia, la prevalenza della depressione maggiore e della distimia (depressione cronica) nell’arco della vita è dell’11,2% (14,9% nelle donne e 7,2% negli uomini).
Secondo dati diffusi dal Ministero della Salute nelle persone ultra 65enni la depressione maggiore e la distimia hanno una prevalenza nell’ultimo anno pari al 4.5% Inoltre risulta che il 2% dei bambini e il 4% degli adolescenti ha in un anno un episodio di depressione che dura almeno 2 settimane.
I disturbi depressivi possono comparire a seguito di un evento scatenante (per esempio un lutto imprevisto e improvviso, un rovescio finanziario, ecc.), ma altre volte senza un motivo apparente. Se, come spesso succede, gli episodi depressivi sono più di uno, il primo episodio di solito inizia dopo un evento o situazione stressante, mentre negli episodi successivi il collegamento con un fattore scatenante può essere meno evidente o apparentemente assente.
Nelle donne la depressione può comparire in alcune fasi della vita, quali il periodo post-partum o durante il periodo di transizione verso la menopausa. Alcune malattie come quelle cardio-vascolari e il cancro e alcuni effetti collaterali di alcuni farmaci possono contribuire alla sua comparsa. La depressione di solito ha anche conseguenze negative sui familiari e sulle persone che vivono accanto alla persona che ne è affetta.
La depressione comporta modificazioni biologiche, che riguardano il funzionamento del cervello, e modificazioni psicologiche, nel nostro modo di pensare e di sentire. Perciò spesso è utile combinare trattamenti medici (che agiscono sul cervello) con metodi psicologici (che insegnano ad affrontare in modo nuovo i pensieri e le emozioni) .
Cosa può fare la Mindfulness
La prospettiva della mindfulness introduce un modo profondamente diverso di porsi in relazione con la propria esperienza. È un modo per entrare in contatto con ciò che succede dentro e fuori di noi; un modo per prendersi cura del corpo e della mente, sviluppandola capacità di stare nel presente; un metodo sistematico per gestire stress, dolore e malattie, ma anche per affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana; una capacità intrinseca a noi esseri umani da sempre, che va semplicemente riscoperta.
Mindfuness Based Cognitive Therapy
L’MBCT elaborato dall’equipe (Segal, Williams, Teasdale) della clinica per la depressione di Washington diretta da Marsha Lineah coniuga la pratica e l’applicazione clinica della meditazione di consapevolezza con gli strumenti della terapia cognitiva per interrompere il ciclo della depressione. Sottoposto a studi di efficacia, si è dimostrato valido nella prevenzione delle ricadute nella depressione e nei disturbi d’ansia.
In particolare gli studi empirici hanno dimostrato una significativa riduzione dei sintomi fisici e psicologici a lungo termine e profondi e positivi cambiamenti dell’atteggiamento, del comportamento e della percezione di se stessi, degli altri e del mondo.
Conduce il corso:
Dott.ssa Bianca Pescatori – Psicoterapeuta e Istruttrice Mindfulness
Quando:
8 incontri settimanali, da mercoledì 16 Gennaio 2019, dalle 18,30 alle 21,00
+ una giornata intensiva, dalle 10 alle 17, domenica 24 febbraio 2019
Dove:
Centro Psicoterapia e Mindfulness
Mondo Mindful srl
Via Trionfale 81 – 00136 Roma
Quota di partecipazione:
Informazioni:
Signora Valentina Nocchi
Referente evento MBCT
mondomindful@gmail.com
Tel: (+39) – 328 802 87 62 (risponde dalle 10 alle 15)
Per iscriverti clicca qui