Intensivo residenziale di Pratica di Mindfulness

Intensivo “full immersion”
quattro giorni di Pratica di Mindfulness
giovedi 25 – domenica 28 febbraio 2016

Cosa è la Mindfulness?
La mindfulness è una caratteristica umana di base, un modo di imparare a prestare attenzione con saggezza a qualsiasi cosa stia accadendo nella nostra vita che ci permette di sentire una maggiore connessione con la nostra vita interiore e esteriore.
La mindfulness è anche una pratica, un metodo sistematico che mira a coltivare chiarezza, intuizione, e comprensione. Nel contesto della propria salute, la mindfulness diventa un mezzo per imparare con l’esperienza a prendersi cura di sé, esplorando e comprendendo l’interazione tra mente e corpo e mobilitando le risorse interiori per far fronte agli eventi, crescere, e guarire.

Perché la Pratica di Mindfulness intensiva?
Da sempre più persone vengono sperimentati i benefici della mindfulness e di una pratica regolare, come training privilegiato per aiutarci a coltivarla. La pratica giornaliera è un percorso che nel tempo, da’ i suoi frutti. Ma se a questo, almeno una o due volte l’anno, aggiungiamo una piccola “full immersion” di incontro con noi stessi, gli effetti sono potenzialmente amplificati  ed i risultati molteplici..
Gli intensivi di consapevolezza, grazie al loro format specifico che ci permette di trascorrere qualche giorno lontani dal frastuono interno ed esterno delle nostre vite, ci aiutano ad approfondire il contatto con il nostro mondo interno, attraverso un periodo di tempo “dedicato” specificatamente a questo.
Nei residenziali di consapevolezza, ci prendiamo cura di noi attraverso uno spazio, fatto di gesti semplici ed essenziali.  Diamo a noi stessi il tempo di ascoltarci e la possibilità di far emergere il “come siamo”, senza dover necessariamente formulare un giudizio;  possiamo arricchire  ed  intensificare  l’incontro col sentire per accogliere le emozioni, senza temerle; aumentiamo la chiarezza sulla vita e  riguardo alle nostre  scelte; entriamo in rapporto con noi stessi  e con gli altri senza sovrastrutture.
Concedendoci qualche giorno di completo stacco dai quotidiani obblighi del fare, in uno spazio nel verde e nel silenzio, permettiamo alla mente di svuotarsi per incontrare il momento presente, non obbligata a ripercorrere eventi passati o preoccuparsi di ciò che potrebbe accadere nel futuro.
In questo senso la richiesta del “silenzio della parola” negli intensiviè un aiuto, una semplificazione. Spesso, nel corso della nostra giornata, siamo molto impegnati a parlare, spiegare, discutere, progettare, chiacchierare. E non ci soffermiamo mai ad entrare in intimità con “colui che produce tutto questo”. Accade allora che rinunciando all’abitudine, spesso compulsiva, della “parola” arricchiamo la nostra mente di una presenza, accogliente, interessata, attenta.
Sul piano neuroscientifico, gli effetti benefici  delle pratiche di consapevolezza, già riscontrati  dalle ricerche svolte grazie alla risonanza magnetica funzionale(fMRI), vengono potenziati dalla formula intensiva, regalando al cervello cambiamenti plastici più duraturi. Le evidenze scientifiche parlano di un aumento vero e proprio della densità della materia-grigia, soprattutto nell’ippocampo  “cabina di regia” di apprendimento e memoria (Holzel, Massachussets University);  della liberazione di dopamina, (neurotrasmettitore che regola il tono dell’umore); di una rigenerazione del sistema immunitario; di  un rafforzamento delle sinapsi in numerosi punti del sistema nervoso;  di una maggiore  regolazione del sistema default (responsabile del dialogo interno), sostenendo lo sviluppo di una maggiore disidentificazione da problemi e difficoltà.
Allora, alla luce di tutto questo, partecipare ad un intensivo di consapevolezza, potremmo equipararlo ad una vacanza in una spa, dove  il nostro corpo, ma soprattutto la nostra mente e la qualità della nostra vita, diventerebbero i primi  e diretti beneficiari  di questa proficua trasformazione.

Quando?
L’Intensivo inizia alle 14 di giovedì’ 25 e termina alle 13 di domenica 28 febbraio 2016.

Orario dell’intensivo: 
Giovedì dalle 14 alle 18
Venerdì e Sabato dalle 9 alle 18
Domenica dalle 9 alle 13
Il momento del pasto è oggetto di pratica silenziosa di consapevolezza

Dove?

Villa Dei Giuochi Delfici  – 

Piazza dei Giuochi Delfici, 15, Roma – Telefono:06 367401
 
Quota di partecipazione
Quota Intensivo: euro 270 + Iva (pranzo venerdì e sabato compreso)
Da versarsi tramite bonifico entro il 10 febbraio a:
Mondo Mindful srl
Intesa San Paolo
Codice Iban IT33Q0306905057100000006989
Causale: Iscrizione Mindfulness full Immersion 25/28 febbraio 2016

Per iscriversi è necessario inviare il modulo di iscrizione compilato insieme alla copia del bonifico della quota di partecipazione a: segreteriacentromindfulness@gmail.com

Le spese di alloggio e i pasti serali non sono compresi.  Non è obbligatorio dormire in Hotel. Per chi viene da fuori Roma e desidera pernottare in Hotel può prenotare al n.tel. 06 367401, specificando “gruppo Mindfulness”.

Quota alberghiere convenzionata a notte 50 euro stanza singola e colazione, 70 euro stanza doppia e colazione, 10 euro a pasto (primo e contorno a scelta, frutta)


Conducono l’Intensivo
Bianca Pescatori: Psicoterapeuta
Socia fondatrice, vicepresidente e responsabile clinico del Centro Italiano Studi Mindfulness, Insegnante guida del Mindfulness Experiential Training. Docente nel Master di II livello in “Mindfulness: clinica, pratica  neuroscienze” organizzato dall’Università di Roma La Sapienza dipartimento di psicologia e medicina in collaborazione con il CISM. Si è formata come trainer MBCT “Mindfulness Based Cognitive Therapy” con l’Istituto di Scienze Cognitive e l’Ass. Italiana Per la Mindfulness. Come Trainer MBSR con la dott.ssa Loredana Vistarini.

Loredana Vistarini: Psicoterapeuta
Ha completato i tre livelli del Professional Training presso il CFM (Center for Mindfulness) dell’Università di Boston, USA. Ha conseguito inoltre, prima in Italia, l’abilitazione (Teacher Certification) all’insegnamento del protocollo MBSR. Socio fondatore, presidente e responsabile scientifico del Centro Italiano Studi Mindfulness.
Direttore Scientifico e Docente guida del Mindfulness Experiential Training. Docente nel Master di II livello in “Mindfulness: clinica, pratica  neuroscienze” organizzato dall’Università di Roma La Sapienza dipartimento di psicologia e medicina in collaborazione con il CISM.

Informazioni e prenotazioni
Segreteria CISM
Email:  segreteriacentromindfulness@gmail.com
tel. 328 802 87 62 (dalle 9 alle 15)

Ultimi post