In quattro incontri consecutivi si praticherà e imparerà la sequenza dei 18 Esercizi Taoisti della Salute (Lian Gong Shi Ba Fa).
Lo scopo del corso è di ampliare la consapevolezza e il benessere psicofisico e permettere l’esecuzione degli Esercizi in completa autonomia offrendo la possibilità ai partecipanti di inserire questa salutare abitudine nella vita quotidiana.
Alla fine del quarto incontro verrà rilasciato un dvd con la sequenza e le spiegazioni base dei singoli movimenti.
IL CORSO E’ ADATTO A TUTTE LE ETA’
Cosa è il Qigong
Il Qigong ha una storia lunga più di 23 secoli. “Il Canone di medicina interna dell’Imperatore Giallo”, il più antico testo di medicina cinese ancora esistente, scritto durante il periodo dei Regni combattenti nel 4° sec. a.C., dice a proposito degli esercizi respiratori: “Quando uno si sente completamente a suo agio, libero dai desideri e dalle ambizioni, sviluppa il Qi genuino, la sua mente si concentra e ogni malattia viene eliminata”. “Si deve respirare il Qi spirituale concentrando la mente e rilassando i muscoli all’unisono”. Tralasciando di citare i numerosissimi testi che hanno parlato di qigong, ricordiamo che dopo la fondazione della Repubblica popolare cinese il Qigong fu esplorato sistematicamente tramite l’osservazione clinica e la sperimentazione scientifica; si dimostrò la sua effïcacia nella cura dell’ipertensione arteriosa, nei disturbi delle coronarie, delle ulcere allo stomaco e al duodeno, della gastroptosi, degli esaurimenti nervosi e delle nevrastenie, del cancro e di molte malattie croniche. Terapie comprensive di Qigong sono state sviluppate da molte istituzioni mediche cinesi con risultati vari.
Lian Gong Shi Ba Fa – I 18 Esercizi Taoisti
I 18 Esercizi Taoisti sono una sequenza di esercizi di Qigong Dinamico ideati dal Dott. Ming Zhuang Yuan nel 1970. Essi sono una sintesi di esercizi che vengono dalla Medicina Cinese Tradizionale, da antiche tecniche di Dao Yin, dal Wushu, e dal Tuina le tradizionali tecniche di massaggio, sono chiamati anche Lian Gong Shi Ba Fa. Il Lian Gong Shi Ba Fa è costituito da tre serie di 18 esercizi, ma ai fini della pratica del Taiji è utilizzata solo la prima serie di 18 come sequenza base per sciogliere tutte le parti del corpo, aprire i canali di energia ed essere pronti per la pratica delle forme di Taiji.
01 – JING XIANG ZHENG LI
RINFORZARE IL COLLO
02 – ZOU YOU KAI GONG
RINFORZARE LE SPALLE
03 – SHUANG SHOU SHEN ZHAN
ESTENDERE LE MANI
04 – KAI KOU XIONG HUAN
ESPANDERE IL TORACE
05 – ZHAN CHI FEI XIAN
SBATTERE LE ALI
06 – TIE PI DAN TI
SOLLEVARE UN BRACCIO
07 – SHUANG SHOU TUO TIAN
STIRAMENTO CON LE BRACCIA IN ALTO
08 – ZHUAN YAO TUI ZHANG
SPINGERE VERSO L’ESTERNO RUOTANDO IL TRONCO
09 – CHA YAO XUAN ZHANG
RUOTARE IL BACINO
10 – ZHAN PI WAN YAO
BRACCIA E BACINO
11 – GONG BU CHA ZHANG
COLPIRE LAT. CON LA MANO APERTA
12 – SHUANG SHOU PAN ZU
TOCCARE I PIEDI CON LE MANI
13 – ZUO YUO ZHUANG XI
RUOTARE LE GINOCCHIA
14 – PU BU ZHUANG TI
PASSO SCIVOLATO
15 – FU DUN SHEN TUI
FLESSIONI SULLE GINOCCHIA
16 – FU XI TUO ZHANG
PIEGARSI ED ESTENDERSI
17 – XIONG QIAN BAO XI
EQUILIBRIO
18 – XIONG GUAN MAI BU
IL PASSO DELL’EROE
Effetti
I risultati principali del Qigong sono di regolare, tramite gli sforzi soggettivi del paziente stesso, le funzioni del corpo, e di controllare le leggi motorie in modo da acquistare il rilassamento dei muscoli, la stabilità dello spirito e la quiete della mente. E’ su questa base che si devono intraprendere gli esercizi di respirazione. Perciò si richiede il controllo delle attività coscienti innanzitutto e poi una reazione calma delle emozioni per poter arrivare a uno stato estremamente gradevole e tranquillo. E’ una terapia che fa entrare in pieno gioco le energie soggettive del paziente, ne rinforza la capacità di resistenza alle malattie, la possibilità di prevenirle o di vincerle e di riacquistare la salute.
Il sistema del Qigong comprende tre aspetti: il controllo del corpo (posizioni), il controllo della mente (quiete) e il controllo del respiro (respirazione). La sua influenza sul fisico è globale: tutte le ricerche sui suoi esercizi respiratori hanno dimostrato chiaramente gli effetti positivi su ogni organo e sistema del corpo umano.
Effetti sul sistema nervoso
Durante gli esercizi di Qigong, il sistema nervoso, a causa della quiete mentale, è in uno stato di controllo interno che attua una funzione protettrice positiva sull’intero organismo. La quiete mentale elimina la tensione nella corteccia cerebrale, ne rinforza la funzione equilibratrice e migliora le funzioni di tutti gli organi fisici.
I risultati delle ricerche scientifiche hanno dimostrato che la pratica del Qigong porta le attività elettriche delle cellule nervose a un ordine superiore che risulta in minor consumo di energia e maggior efficienza del cervello.
La terapia del Qigong differisce da quella del sonno in quanto la prima sollecita le energie soggettive del paziente a controllare le proprie attività nervose, in modo da ottenere uno stato non di sonno ma di”completo rilassamento senza preoccupazioni” e di”concentrazione della mente”. Tale condizione favorisce il riposo positivo della corteccia cerebrale e attua funzioni protettive.
Effetti sul sistema cardiovascolare
Il Qigong favorisce la circolazione sanguigna dilatando i capillari e rinforzando il polso: con l’inspirazione profonda aumenta la portata sistolica del sangue mentre con l’espirazione profonda si migliora quella diastolica. Gli esercizi respiratori possono alleggerire il peso del cuore, per cui i malati di ipertensione e di arteriosclerosi non soffriranno più di ipertrofia e di allargamento cardiaco.
Dall’elettrocardiogramma si può vedere che il battito cardiaco nel cultore di Qigong rallenta dopo gli esercizi e, se aritmico, si regolarizza. Con l’alleggerimento del peso cardiaco, ll consumo di ossigeno diminuisce e le funzioni cardiache si migliorano.
Effetti sull’apparato digestivo
Nella pratica del Qigong, durante la respirazione addominale, gli organi della cavità addominale sono come “massaggiati” e si manifestano chiaramente gli effetti positivi, soprattutto quando si usa il modo della respirazione contraria o della sospensione del respiro. I movimenti del diaframma si espandono di 3-4 volte più del normale durante gli esercizi. Il cambiamento ciclico della pressione nella cavità addominale “massaggia” lo stomaco, gli intestini, il fegato, la cistifellea e il pancreas, favorendo la peristalsi gastrointestinale insieme alla secrezione del succo digestivo. Con la diminuzione inoltre del sangue accumulatosi nell’addome, si migliorano le funzioni digestive a assimilative.
Effetti sull’apparato respiratorio
Un’osservazione prolungata fa rivelare chiaramente i notevoli effetti fisici nel cultore di Qigong. Durante la respirazione addominale, l’ampiezza del movimento del diaframma è 3-4 volte maggiore del normale mentre la frequenza della respirazione e il volume al minuto dell’aerazione diminuiscono. Inoltre il consumo dell’ossigeno diminuisce del 30% mentre il tasso metabolico del 20% circa rispetto al periodo prima della pratica di Qigong. Questo fenomeno è detto stato metabolico e fisiologico basso, che aiuta a diminuire il consumo nell’organismo di un malato, ad accumulare nuova energia e forza per vincere la malattia e riacquistare la salute.
Riepilogo
Da quanto detto sopra a riguardo dell’efficacia del Qigong, anche se non si può spiegare chiaramente il suo modo operativo, appare però evidente la sua funzione positiva sia per prevenire e curare le malattie che per prolungare la vita e proteggere la salute: si basa quindi su un fondamento scientifico. La pratica ha dimostrato che gli esercizi di Qigong possono indurre il metabolismo fisiologico a un nuovo equilibrio, più confacente al vivere umano e questo può essere la base materiale della pratica riabilitativa del Qigong.
Il Qi, energia o fiato vitale, della Mtc (Medicina Tradizionale Cinese) ha così una base sostanziale. Simulando gli effetti fisici causati dal Qigong, si è intrapresa la produzione di strumenti medici che permetteranno a quest’arte antica di portare nuovi contributi alla salute dell’umanità.
Date
Da mercoledì 6 aprile a mercoledì 27 aprile, dalle ore 15,30 alle ore 17,30
Sede
Piazza Dell’Unità 8, 00198 Roma
Informazioni e prenotazioni: paolonarciso@fastwebnet.it
Cell.3273669073