Corso di Pratica di Mindfulness – Programma residenziale in Umbria

Un luogo magico per un programma unico

 

Uno scenario perfetto per entrare in contatto con sé stessi

“La terra del nomade” è un agriturismo in Umbria che conserva elementi originali e ne interpreta altri con gusto contemporaneo. Immerso nel verde, in una zona panoramica, comprende cinque appartamenti da trentacinque a centoventi metri quadri, uno spazio comune autonomo e una piscina. Dire “la terra del nomade” è una contraddizione, poiché il nomade è colui che percorre ogni terra senza che nessuna gli appartenga. Interpretando il nomadismo come luogo della mente, questa casa vorrebbe essere una sorta di “posta” lungo la via, di riposo tra un tratto e l’altro del cammino.
È l’ideale per il nostro programma, ma anche per offrire momenti piacevoli alla fine delle attività.  
 
Perché la Mindfulness
La mindfulness è uno stato mentale non concettuale, non-discorsivo, non-linguistico, e che soprattutto “apre” a degli insight che portano alla comprensione profonda del funzionamento della mente stessa. E’ una qualità mentale intrinseca a noi esseri umani da sempre, che va semplicemente riscoperta.
La prospettiva della mindfulness introduce un modo profondamente diverso di porsi in relazione con la propria esperienza. E' un modo per entrare in contatto con ciò che succede dentro e fuori di noi; un modo per prendersi cura del corpo e della mente, sviluppando la capacità di stare nel presente; un metodo sistematico per gestire stress, dolore e malattie, ma anche per affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana.
Come dice Jon Kabat Zinn “Sono tante le ragioni per le quali ci stiamo rivolgendo verso la consapevolezza, non ultima forse l’intenzione di conservare la nostra salute mentale o di recuperare il senso delle proporzioni e o il significato delle cose, o anche solo di tenere testa al tremendo stress e alla grande insicurezza del nostro tempo …in effetti limitarsi a sedere e a stare tranquilli per un po’ di tempo per proprio conto è un atto radicale di amore.  
 
Cinque giornate di apprendimento e condivisione
Il training di mindfulness residenziale che proponiamo prevede una “full immersion”, nelle pratiche di coltivazione e stabilizzazione della consapevolezza al fine di promuovere e consolidare le capacità di far fronte allo stress, alle difficoltà di relazione, e ad per un migliore utilizzo delle emozioni, specie nelle professioni e nelle relazioni ad alto impatto emotivo.
La modalità residenziale offre la possibilità di un’esperienza più intensa e vivida e con una più significativa condivisione delle tematiche. Lontani dagli impegni quotidiani, dalle sollecitazioni continue, dalle abitudini che costringono in comportamenti ripetitivi e compulsivi, aiutati dal silenzio che il luogo offre sarà possibile aprirsi attentamente al contatto diretto con il corpo, la mente e il cuore e scoprire il potere che la consapevolezza ha nel cambiare la qualità della vita. Non ultimo quello di permetterci di essere ciò che realmente siamo.
La rigogliosa natura umbra, il luogo rurale, ma confortevole e il legame di familiarità e scambio che si crea nel gruppo, ci permetteranno di godere di un tempo di tranquillità in cui poter ritrovare equilibrio e lucidità mentale.
 
Ridurre lo stress grazie alla consapevolezza
L’MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) è stato sviluppato dal Prof. Jon Kabat Zinn alla fine degli anni ’70 presso l’Università di Worcester (Boston) Massachusetts.
Negli anni, per le sue potenzialità preventive e riabilitative (validate da numerosi studi e ricerche neuro scientifiche), ha trovato spazio in programmi di intervento negli ospedali, nelle comunità terapeutiche, nelle aziende, nelle scuole, e in varie organizzazioni al fine di affrontare molte delle problematiche sia  fisiche che psicologiche legate allo stress.
Il programma MBSR attualmente ingloba pratiche meditative di consapevolezza, derivate dalla antica tradizione buddista Theravada, quali:
1.  pratiche di consapevolezza nel mangiare;
2.  pratiche di consapevolezza in movimento;
3.  pratiche di consapevolezza sul respiro, sensazioni, emozioni, pensieri;
4.  pratiche di consapevolezza nel camminare.
con momenti di condivisione di gruppo sul vissuto dei partecipanti riguardo agli esercizi proposti; con riflessioni su alcuni temi quali l'attenzione non giudicante, la mente del principiante (o di "colui che non sa"),  il lasciar andare e il lasciar essere, la fiducia in sé; con dispense ed approfondimenti su argomenti più scientifici quali ad esempio lo stress e l’attenzione.
 
Praticare la consapevolezza con la voce
La voce è respiro, e raccoglie gli umori, i moti, le qualità di ogni nostro stato d’animo; è uno strumento che ci consente di “toccare” ed essere “toccati” in modo tanto profondo quanto immateriale. Ma la voce ha un suo farsi, che è nel corpo, dunque profondamente radicata in ognuno di noi. Cercheremo, pertanto, di sperimentarla, assistendo, in modo mindful, a questo “farsi” che, per definizione, è unico e irripetibile ogni volta che emettiamo un suono. La cercheremo nel corpo, al suo sorgere, lavoreremo con la respirazione, mutuando dal canto una guida, e faremo esperimenti di lettura “consapevole” e di espressione vocale libera, cercando la presenza a noi stessi, nel momento presente,  di ogni nostra fibra.
 
Materiale del corso:
Verranno dati come supporto al lavoro che svolgeremo durante il programma CD audio, schede di riflessione, dispense per consolidare ciò che si apprende nel corso.
E’ necessario portarsi un tappetino, un plaid, dei calzini e per chi lo possiede o lo desidera un cuscino o un panchetto da meditazione. Indossare abiti comodi. 
 
Conducono il corso:

Bianca Pescatori
Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico e cognitivista. Ha una formazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'Adolescenza, in Psiconcologia e in Psicoterapia transpersonale. Ha approfondito l'intervento per i disturbi gravi di personalità secondo il modello Cognitivista-Evoluzionista. Istruttore MBSR e MBCT, conduce gruppi clinici, training professionali e aziendali nell'ambito della Mindfulness.Studia e pratica meditazione Vipassana da molti anni.
docente nel Master “Mindfulness: clinica, pratica e neuroscienze” organizzato dall’Università di Roma La Sapienza, dipartimento di medicina e psicologia.

Loredana Vistarini
Psicologo clinico e psicoterapeuta ad orientamento cognitivista/costruttivista. Didatta presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia.
Ha completato i tre livelli del Professional Training presso il CFM (Center for Mindfulness) dell’Università di Boston, USA. Abilitato istruttore MBSR ed MBCT.
Conduce gruppi clinici, training professionali e corsi aziendali nell’ambito della Mindfulness.
Insegnante yoga: diploma ISFY (Federazione Italiana Yoga).
docente nel Master “Mindfulness: clinica, pratica e neuroscienze” organizzato dall’Università di Roma La Sapienza, dipartimento di medicina e psicologia.
Ha conseguito inoltre, unica in Italia, l’abilitazione (Teacher Certification) all’insegnamento del protocollo MBSR.
 
Federico Giubilei
Musicista, diplomato in pianoforte, canto e musicoterapia, istruttore di mindfulness, laureato in lettere e in tecniche psicologiche dei processi mentali. Accanto alla pratica musicale esecutiva, ha coltivato la didattica e la ricerca nell’ambito della tecnica e dell’espressione vocale. Svolge inoltre attività di musicoterapia per la riabilitazione del deficit neuropsicologico e psichiatrico in contesti accreditati dall’ASL di varie regioni italiane.  
 
Quando:
 
Dalle ore 15  di venerdì 25 aprile alle ore 13,30 (compreso il pranzo) di martedì 29 aprile 2014.
 
Dove
Il corso si svolgerà presso
“La terra del nomade”, Umbertide: www.laterradelnomade.com
presso la stessa struttura si consumeranno i pasti e si alloggerà fino ad esaurimento posti,
per il solo pernottamento alcuni partecipanti potranno alloggiare al limitrofo agriturismo “Colle dell’Olmo”, Umbertide: http://www.colledellolmo.it/
 
 

Quota di partecipazione
Il corso è riservato ai soci dell'associazione

600 euro, iva esclusa, compreso vitto e alloggio dalla cena de 25 aprile al pranzo del 29 aprile. La quota subirà delle piccole variazioni in più o in meno a seconda se la sistemazione è in camera due/tre letti (600), singola (se ne rimangono disponibili, + 20 al giorno), divano letto matrimoniale (molto comodo, – 10 al giorno).

Esempi:

 

 
Informazioni ed iscrizioni:
E’ previsto un numero massimo di 23 partecipanti.
Verrà data priorità all’ordine  temporale di iscrizione
 
Dott.ssa Marika Nuti
Segreteria Centro Italiano Studi Mindfulness
segreteriacentromindfulness@gmail.com,
tel. Cell. 3771322782
 

Ultimi post