Alta Formazione: Mindfulness Based Cognitive Therapy

Alta Formazione: 

Mindfulness Based Cognitive Therapy

Corso on line

La Terapia Cognitiva Basata sulla Consapevolezza 

Questo Corso di “Alta Formazione: iMindfulness Based Cognitive Therapy”  on line intende fornire gli strumenti idonei ad applicare il protocollo mindfulness per la depressione  nella propria professione.

Il percorso MBCT è stato elaborata dai prof. Zindel V.Segal, Mark G.Williams e John D. Teasdale della clinica per la depressione di Washington diretta da Marsha Lineah,  coniuga  così la pratica e l’applicazione clinica della meditazione di consapevolezza agli strumenti della terapia cognitiva per interrompere il ciclo della depressione.

Diversamente da quest’ultima però l’MBCT tende ad occuparsi più del processo del pensiero, (cioè del modo di funzionare della mente), che dei contenuti dei pensieri stessi. L’obiettivo infatti non è quello di trasformarli e di entrare in relazione con essi, ma di riconoscerli per quello che sono (cioè solamente dei contenuti mentali senza caratteristica di concretezza e di realtà) e di lasciarli andare: “I pensieri non sono fatti” dunque è possibile agire senza esserne condizionati.

II protocollo MBCT

Il protocollo MBCT sottoposto a studi di efficacia, si è dimostrato valido nella prevenzione delle ricadute nella depressione in affiancamento ai tradizionali strumenti della farmacologia e della psicoterapia. E’ stato progettato specificamente per aiutare le persone che sono soggette a depressione ricorrente. Combina pratiche di consapevolezza con elementi della terapia cognitiva per aiutare a rompere gli schemi di pensiero negativi che sono caratteristici della depressione ricorrente.

La Terapia Cognitiva Basata sulla Consapevolezza è raccomandata dall’Istituto nazionale per la salute e l’eccellenza di cura (NICE) per la prevenzione delle recidive nella depressione ricorrente (Williams, JMG & Kuyken, W. (2012). Terapia cognitiva basata sulla consapevolezza: un nuovo approccio promettente alla prevenzione della ricaduta depressiva. The British Journal of Psychiatry, 200 (5) , 359-360).

La ricerca suggerisce anche che è particolarmente efficace per i gruppi che hanno maggiori probabilità di recidiva (Teasdale et al, 2000).

Il programma insegna alle persone a prestare attenzione al momento presente, piuttosto che preoccuparsi del passato o del futuro, e a lasciare andare i pensieri negativi che  fanno parte del paradigma depressivo. Inoltre, dà alle persone una maggiore consapevolezza del proprio corpo, aiutandole a identificare i segni della depressione in arrivo e a scongiurare l’episodio prima che inizi.

Vedi gli studi di efficacia

Programma

Il corso di formazione della durata di 32 ore si svolge on line. Dovranno essere inoltre considerate come orario del corso circa 40 ore di pratica di consapevolezza formale e informale da farsi a casa tra un incontro e l’altro.

Per ottenere l’attestato come Istruttore in “Mindfulness Based Cognitive Therapy” sarà necessario produrre con successo un elaborato finale.

Per partecipare al corso è necessario avere già esperienza di mindfulness attraverso una pratica personale consolidata con un insegnante riconosciuto, o attraverso la propria scuola di formazione o attraverso un Mindfulness Professional Training.

 

Programma

A) La mindfulness origini, e pratica. Mindfulness e Depressione

6 incontri di due ore ciascuno

B) Il Protocollo Mindfulness Based Cognitive Therapy

8 incontri di due ore ciascuno Se richiesto il modulo B è aperto anche a potenziali utenti che desiderano farlo per problematiche personali.

C) Revisione e confronto sul protocollo 

4 incontri di due ore ciascuno

Docente:

Bianca Pescatori mindfulness

dott.ssa Bianca Pescatori psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico e cognitivo, Istruttore mindfulness, socio fondatore del centro italiano studi mindfulness

Materiale di supporto

Gli incontri dei punti A e C verranno videoregistrati  in modo che in caso di assenza gli allievi non perdano la lezione. Non verranno videoregistrati gli incontri del protocollo MBCT che ospiterà, se richiesto, anche utenti che desiderano partecipare per problematiche personali. Le registrazioni degli incontri rimarrà a disposizione degli allievi fino a 4 mesi dopo la fine del corso.

 

Per iscrizioni e informazioni

Sig.ra Valentina Nocchi
Referente Eventi MM
Email: info@mondomindful.com tel: 328 802 87 62
(orario estivo: risponde dalle 11,30 alle 14,30)

 

Ultimi post