1° Convegno internazionale: La mindfulness in psicoterapia e nelle professioni sanitarie

1° Convegno internazionale

La mindfulness in psicoterapia e nelle professioni sanitarie

25 – 27 gennaio 2019

Excel Hotel Montemario

Via degli Scolopi 31 – 00136 Roma 

 

Scarica la locandina completa

 

Con il patrocinio:  

Schermata 2018-04-04 alle 16.37.00dell’Ordine Nazionale degli psicologi

 

Schermata 2018-04-04 alle 16.12.01  della Società Italiana di Psicologia della Salute

 


Il paradigma della  mindfulness, in questi 40 anni  di rapida ed esponenziale diffusione a livello  mondiale, ha rivestito un ruolo fondamentale in ambito scientifico, per aver fatto emergere con chiarezza il tema della consapevolezza e della sua significatività, rispetto alla teoria della mente e  del suo funzionamento.

L’introduzione della dimensione trasversale della mindfulness nella pratica clinica , indipendentemente dal modello di riferimento teorico, sta portando  enormi benefici alla relazione terapeutica  e potrebbe definirsi come uno dei più rivoluzionari paradigmi emergenti nella comprensione delle determinanti del processo di cambiamento.

Il processo metacognitivo alla base della mindfulness, che mira alla disidentificazione dai contenuti della mente è stato riconosciuto infatti, come un aspetto fondamentale in ambito clinico.

L’integrazione tra mindfulness e psicoterapia  inoltre, sta profondamente rivoluzionando il concetto di esito del processo di cura, permettendo l’affermazione del “modello salute” anche in quest’ambito.

Alla luce di quanto detto, in questo  I° Convegno internazionale dal titolo  “La mindfulness in psicoterapia e nelle Professioni Sanitarie”  il nostro intento prioritario è  proprio quello di esplorare insieme:

• in che modo, il coltivare specifiche qualità attitudinali possa influenzare la relazione terapeutica.

• come la prospettiva della mindfulness, abbia le potenzialità di arricchire e trasformare le premesse del pensiero scientifico sulla natura ed il funzionamento della mente.

• quali sono le integrazioni  e sinergie attualmente possibili, tra Mindfulness  e psicoterapia, nonché tra Mindfulness e le altre professioni di aiuto.

Il Congresso promuoverà il confronto tra i principali leader  che si occupano sia di mindfulness che di psicoterapia, per permetterci di accedere ai loro insights sul percorso di accompagnamento alla realizzare di una matura, aperta e piena essenza di salute psicologica.

Gli studiosi ci offriranno il loro  know how  sull’attuale panorama esistente e sulle loro esperienze a riguardo e ci aiuteranno a riconoscere quali siano le limitazioni ed i punti critici di un indiscriminato uso della Mindfulness in psicoterapia.


PROGRAMMA

25 gennaio ore 9 -18 

Workshop pre congressuale

Docenti:   Dott. Anne Overzee – Karuna Institute – UK
“Co- creating a holding field that supports ‘being to being’ contact”
“Co-creare un campo di contenimento che sostenga il contatto da essere a essere”.

 


 

26 gennaio – ore 8,30 -19,30

I° Convegno internazionale “La mindfuness in psicoterapia e nelle Professioni Sanitarie”

Sessione Plenaria  

Mattina: Chairman Dott.ssa Paola Mauro – Asl Roma 3

8,00 –  8,30 Accoglienza

9,00 – 9,15 Dott. ssa Pescatori – Mondo Mindful SRL
Benvenuto da parte di Mondo Mindful SRL

9,15  – 10,00  Prof. Gioacchino Pagliaro – Ospedale Bellaria, Ausl di Bologna
“Meditazione e Psicoterapia : 23 anni di applicazione nel Servizio Sanitario Nazionale”

10,00-10,45 Dott.ssa Anne Overzee , Associazione Mudita – Milano
“The Field of Unknowing; beginner’s mind and sensing into the potency the relational field holds for us”
“Il Campo della Non-Conoscenza; la mente del principiante e la percezione della potenza che il Campo Relazionale racchiude per noi”.

10.45 – 11,15         Coffee break

11,15 -12,00 Prof.ssa Maura Sills – Karuna Institute – UK
“The knowing heart. Core Process Psychotherapy and the inner practices of the Psychotherapist. Developing  wisdom through the Boundless States of Mind.”
“Il Cuore che sa. La Psicoterapia Core Process e le pratiche interiori dello Psicoterapeuta. Sviluppare saggezza attraverso gli Stati Illimitati della Mente”

12,00 – 12,45 Dott.ssa Loredana Vistarini – Mondo Mindful SRL
“La mindfulness in psicoterapia per la riduzione delle influenze top down”

12,45 – 13,15   Sessione di domande

13,15 – 14,15    Lunch

14,15 – 15,30   Presentazione  Poster Aula Piccola

Pomeriggio –  Chairman: Dott.ssa Loredana Vistarini – Mondo Mindful srl

15,45 – 16,15 Dott.ssa Nicoletta Cinotti – Società Italiana di Analisi Bioenergetica – Milano
“La spiritualità del corpo e l’accettazione radicale”.

16,15- 16,45 Prof.ssa  Paola Mamone Ph.D.- Scula di Specializzazione in Psicologia della Salute – Sapienza Università di Roma
“La formazione alla psicoterapia orientata alla Mindfulness”

16,45 – 17,15 Coffee break

17,15 -17,45 Dott. Roberto Mander – Gruppo Eventi
“Saper esserci, intimità e dialogo nell’incontro terapeutico”.

17,45-18,15 Dott. Giuseppe Pagnoni –  Università Modena e Reggio Emilia
“Arginare il caos: il cervello come organo predittivo”.

18,15 – 19,00  Sessione di domande e Conclusioni

20,30  Cena conviviale

 


27 gennaio 2018 – ore 9 -18  

Workshop post congressuale

Docenti: Dott.ssa Simona Moltoni, Dott.ssa Marinella Visconti, Dott.ssa Stefania d’Amore – Associazione Mudita Milano

Mindfulness in Relazione

In questa giornata esploreremo dei modi in cui possiamo portare la consapevolezza nella relazione terapeutica. Vedremo come, generato un campo di contenimento che sostenga il contatto da essere a essere, accedere alla nostra conoscenza interiore incarnata. Questo, insieme alla capacità di essere testimoni del nostro processo emergente, ci permette di reagire meno, di risuonare in modo più chiaro e di rispondere in modo più autentico ed abile nella relazione.

 

Scarica la locandina completa

Ultimi post