Diventare insegnanti Mindfulness

Mindfulness

Diventare Insegnanti Mindfulness e Protocollo MBSR.

Il significato della parola Mindfulness si riferisce ad uno stato mentale che ha a che fare con particolari qualità dell’attenzione e della consapevolezza.

Stato mentale come piena presenza – mente e corpo uniti nel qui ed ora –  che scaturisce dalla capacità di portare intenzionalmente l’attenzione non giudicante ai fenomeni interni ed esterni che sorgono di momento in momento.

Questa capacità, poco allenata ma potenzialmente presente in ciascuno di noi, può essere coltivata e sviluppata in maniera sistematica grazie a specifiche pratiche importate da antiche tradizioni meditative.

Ricerche

Numerosi studi e ricerche sulle funzionalità cerebrali (fMRI) svolti da neuroscenziati quali R.Davidson, F.Varela e altri, hanno riconosciuto alla Mindfulness la capacità di promuovere le funzioni integrative della corteccia prefrontale.

Proprio le aree della corteccia  implicate in processi di regolazione corporea, di sintonia interpersonale, di stabilità emotiva, di flessibilità di risposta, di conoscenza di sè.

Attraverso programmi e training di mindfulness (anche adattati al target di riferimento) é possibile:

Imparare a migliorare la propria capacità di regolare le emozioni. Incontrare gli altri in maniera più empatica e meno giudicante.
Rafforzare l’intero equilibrio psico-fisico con positive conseguenze sul sistema immunitario.
Sviluppare una maggiore fiducia verso le proprie capacità.

L’autoregolazione dell’attenzione

L’autoregolazione dell’attenzione e l’apertura all’esperienza in corso, permettono inoltre di entrare in contatto con gli stati e gli eventi mentali.  Così che è possibile accedere a grandi potenzialità trasformative e accresciute capacità di gestire la proliferazione mentale e gli stati emotivi disfunzionali.

 

Campi di applicazione

In ambito clinico

Il programma MBSR ( Mindfulness Based Stress Reduction), sviluppato dal prof. Jon Kabat-Zinn e coll. all’Università di Boston negli anni ’80 (e successivamente applicato in centinaia di ospedali negli States ed in Europa), si é rivelato utile nella gestione di patologie quali: cancro, aids, problemi cardiaci, dolori cronici oltre che nei disturbi con componente psicosomatica, come ad esempio: ipertensione, colite, asma, psoriasi, disturbi del sonno, difficoltà di memoria e concentrazione, stress. Successivamente, é stato applicato ai disturbi psicosomatici, psichiatrici, d’ansia (attacchi di panico, disturbi ossessivi) alimentari e dell’umore, con l’MBCT (Mindfulness Based Cognitive Therapy) ha dimostrato la sua efficacia anche nel trattamento della prevenzione delle ricadute depressive e con la DBT (Terapia Dialettico-Comportamentale) nei pazienti borderline.

Nei contesti psicosociali

Negli ultimi dieci anni la “Mindfulness”, grazie alle sue potenzialità di applicazione, é stata inserita in progetti di intervento psicosociale, in programmi di intervento nelle carceri, nelle scuole al fine di affrontare molte delle problematiche legate alla gestione dello stress, alla comunicazione efficace ed alla riabilitazione comportamentale.

In campo aziendale

In campo aziendale per trovare il giusto equilibrio tra aspirazioni e realizzazione, tra  bisogno di certezze e  necessitò di accogliere le innovazioni e il rischio, tra  vita privata e  professionale.

Le pratiche di mindfulness permettono (soprattutto a chi svolge ruoli dirigenziali) di dare fiducia attraverso un’apertura all’ascolto e al dialogo. Creando condizioni adatte ad uno scambio sinergico e allo sviluppo di abilità creative, (rispetto al condizionamento da modelli mentali stereotipati o a risposte automatiche), tenendo sempre presente però, grazie ad una accresciuta capacità di focalizzazione attenzionale, ogni dato che proviene dal contesto della propria realtà professionale.

In ambito scolastico

per insegnare ad avvicinarsi all’esperienza con mente aperta e non condizionata, in grado di osservare e accogliere ciò che si presenta. L’apprendimento mindful, comporta la coltivazione di uno stato di coscienza caratterizzato da apertura, attenzione alla distinzione, sensibilità ai vari contesti, consapevolezza della molteplicità di prospettive, e di riorientamento nel presente.

Diventare Insegnanti Mindfulness e protocollo MBSR

Diventare Insegnanti Mindfulness e protocollo MBSR non significa solo acquisire competenze pratiche e teoriche, ma soprattutto iniziare un percorso che condurrà a realizzare in prima persona lo stato mentale mindful. Raccontano che alcuni terapeuti di chiara fama, andarono da Jon Kabat Zinn per partecipare ad un protocollo MBSR ed applicarlo poi ai loro pazienti. Quando però tornarono nei loro contesti e cercarono di applicare gli stessi step che avevano imparato non ottennero, per i loro pazienti, i benefici che riusciva ad ottenere al CFM. Fu chiaro che essi stavano applicando qualcosa che avevano compreso solo in via teorica e che non avevano realizzato in prima persona.

Primo obiettivo

Obiettivo, quindi, del Percorso per diventare Insegnanti Mindfulness e protocollo MBSR è di “trasformare” in senso Mindful, la mente dei partecipanti per aiutarli a sviluppare una consapevolezza in prima persona, intuitiva e non concettuale, che permetta di incontrare l’esperienza senza i filtri dei condizionamenti mentali.

Questo richiede motivazione, tempo, impegno, fiducia, e quello “sforzo gioioso” che sostenga e ripaghi durante il percorso.

Un secondo obiettivo

è quello di qualificare  i professionisti – della salute psico-fisica, dell’educazione, della formazione, dello sport e del mondo aziendale – nell’ applicazione del protocollo Mindfulness Based Stress Reduction e delle potenzialità della Mindfulness (attraverso le pratiche di consapevolezza), nel proprio specifico setting di intervento.

 

Percorso per diventare

Insegnanti Mindfulness e protocollo MBSR

 

Il Percorso di formazione per Insegnanti Mindfulness e protocollo MBSR che Mondo Mindful srl offre si articola  in cinque step che dovranno essere completati in un periodo massimo di due anni.

  •  Partecipazione al Mindfulness Experiential – Professional Training. Il Training consiste in  1 anno di corso suddiviso in dieci week end mensili con attestato di partecipazione finale.
  • Partecipazione ad un MBSR organizzato da di Mondo Mindful srl come osservatore – partecipante (possibilmente durante l’anno di training, se non prima). Il corso MBSR non può essere on line.
  • Partecipazione ad un Ritiro di Mindfulness Intensivo organizzato da Mondo Mindful (possibilmente durante l’anno di training, se non prima)
  • Conduzione di un MBSR proprio con supervisione  e report di feedback, sia da parte del supervisore, sia da parte del candidato. Sarà cura del candidato video-registrare parte dell’MBSR condotto. E’ possibile che il supervisore, qualora ne ravvisi la necessità, consigli al candidato di procedere direttamente all’esame finale o di condurre ancora delle altre edizioni del protocollo prima di richiederlo. Si possono avviare le supervisioni solo dopo aver completato l’anno di training.
  • Il report di supervisione è il punto di partenza per l’esame finale, in cui si terrà conto anche dei video e della discussione finale.

Informazioni utili

I supervisori sono il direttore scientifico di Mondo Mindful srl dott.ssa Loredana Vistarini e il direttore clinico dott.ssa Bianca Pescatori.

Gli esaminatori per l’esame finale saranno la dott.ssa Loredana Vistarini, la dott.ssa Bianca Pescatori.

L’esaminatore verrà selezionato evitando che il supervisore si  occupi anche dell’esame finale. Questo  per garantire che il candidato possa confrontarsi nel percorso con insegnanti diversi e cogliere maggiori opportunità di confronto e di feedback.

Dopo l’esame finale, la persona riceverà il diploma di “Istruttore Mindfulness e Protocollo MBSR” . Verrà inoltre dato un report del suo percorso e una lettera di congratulazioni da parte del direttore della scuola di formazione dott.ssa Loredana Vistarini.

Per tutta la durata dei vari moduli e per l’inserimento ed il mantenimento del nome nella lista/network di Mondo Mindful, verrà  richiesto all’istruttore  di mantenere una pratica meditativa quotidiana permanente. Inoltre è invitato a partecipare ad almeno un ritiro di meditazione all’anno in centri di pratica di consapevolezza consigliati.

Prerequisiti di ammissione

Prerequisito per accedere al percorso è aver conseguito una laurea triennale.

Sarà possibile valutare altri tipi di formazione, purché attinenti alla materia, durante il colloquio di ammissione.

Il percorso per diventare Insegnanti Mindfulness e protocollo MBSR non costituisce abilitazione alla psicoterapia. L’applicazione dei protocolli in ambito psicopatologico é riservata a psichiatri e psicoterapeuti.  (dell’articolo 21 del Codice Deontologico degli psicologi).

Per approfondimenti visita il nostro blog.

A cura di Loredana Vistarini e Bianca Pescatori, soci fondatori Centro Italiano Studi Mindfulness.

 

Per informazioni e prenotazioni:

Segreteria Centro Italiano Studi Mindfulness

Email: mondomindful@gmail.com

Tel.: 3288028762 (risponde dalle 10 alle 15)

 

Ultimi post